Saggio (da) ritrovare – 3: “Vita di Edgar Allan Poe” di Julio Cortázar
Edgar Allan Poe è stato, come lo sono stati Isaac Asimov e Stephen King, uno dei miei primi amori letterari: quella che oggi si direbbe narrativa di genere, in Poe, è freudiana prima e oltre Freud, e tanto psicologica, quanto materica, perciò di tale attualità.
Credo che Poe avesse la capacità di scandagliare non tanto la paura in sé, quanto la paura di avere paura, più antico, anzi ancestrale, timore dell’essere umano. E proprio all’insegna dell’ignoto che pervade non solo l’opera, ma anche la vita, di Edgar Allan Poe, si muove un’agile biografia che Julio Cortázar, scrittore argentino del novero dei cosiddetti “rioplatensi”, ha dedicato all’autore di opere come Berenice o Il crollo della casa Usher.
Le partizioni sono delle più classiche: Infanzia, Adolescenza, Giovinezza, Maturità, Finale. Dalla nascita, a Boston, nel gennaio del 1809, al ritrovarsi orfano prima di aver compiuto i tre anni, da John Allan, suo “protettore”, fino al trasferimento in Scozia e dopo in Inghilterra, per poi rientrare negli Stati Uniti. Accompagnati da Cortázar, osserviamo Poe vivace adolescente, poeta alle prime armi, poi studente brillante. Più avanti, a carriera avviata e con un nome nei circoli di Boston, lo troviamo, nella seconda metà degli anni Trenta dell’800, già provato dalla miseria e caduto nel vortice dell'alcol. Vita grama, ma non priva di felicità, come per esempio nell’affetto per la cugina Virginia, che sarà sua moglie nel ‘36, salvo morire nel ‘46, consumata dalla tubercolosi; anche, vita conclusa in miserie e solitudine, in preda al delirium tremens.
Cortázar scruta con curiosità e pietas il “suo” Poe; e questi, a sua volta, attraverso le opere ci parla ancora da un misterioso regno delle ombre, come il protagonista del racconto La verità sul caso di Mr. Valdemar.
Da recuperare.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi