Sabato 26 ottobre 2013: Autunno letterario Lusiana-Conco 2013
Invito alla lettura: L’uomo difficile di Hugo von Hofmannsthal
C’è chi vive rappresentando la vita, con il disegno e il colore, il suono, la gestualità, la parola, l’immagine. È il lavoro che svolgono gli artisti, catturando i momenti o le azioni nel loro svolgersi, che l’esistenza pone costantemente in molteplici forme e l’artista trasfigurata nel simbolo.
È il caso de L’uomo difficile, commedia in tre atti del poeta e scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal (1874-1929), oggetto dell’incontro che si terrà a Lusiana, in provincia di Vicenza, nella Sala Consiliare del Palazzon, alle 20.30 di sabato 26 ottobre, nell’ambito della terza edizione di “Autunno letterario Lusiana-Conco”.
Merio Scattola, Professore Ordinario all’Università di Padova, in virtù della sua professionalità e competenza, terrà un invito alla lettura e alla comprensione dei temi relativi all’opera dell’autore viennese, che rappresenta una delle voci più alte di quella letteratura della Mitteleuropa, come Rilke, Kafka o Musil. L’uomo difficile, definita commedia degli equivoci, mette in luce, con perfetto equilibrio scenico, la difficoltà se non l’impossibilità del linguaggio, di esprimere l’autentica profondità dell’animo umano, creando invece ambiguità e paradossi che rendono il vivere un vero e proprio campo minato.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Di tutto ciò è consapevole il protagonista, Hans Karl Buhl, aristocratico esponente del tramonto della civiltà asburgica, disincantato e galante, superficiale come può esserlo un viennese di inizio ‘900. La vicenda in sé non ha nulla di identificativo, si tratta di una serata mondana fatta perlopiù di frivolezze, dove un piccolo universo di tipi umani gravita attorno all’Uomo difficile e alla sua speculare anima gemella, Helene Altenwyl. Ma solo nel finale, i due sapranno veramente di possedere un’autentica affinità elettiva. Solo in apparenza, questa commedia di von Hofmannsthal ricalca i canoni della commedia borghese del tardo ‘800; opera dotata di uno straordinario magnetismo, rivela l’ampiezza e la profondità del genio creativo del librettista di Richard Strauss.
Un caloroso invito a essere presenti alla serata, per un incontro stimolante.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi