Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

“Routine is fantastic”: in difesa di donne e bambine rifugiate

UNHCR, Routine is fantasticSpiegare in poche battute cosa sia un rifugiato non è facile. A chi, come me, si occupa di cause umanitarie serve molto impegno per far capire a un interlocutore quello che perde un rifugiato in un minuto di tempo: affetti, casa, lavoro, dignità. A causa di persecuzioni, guerre, carestie, terremoti o tifoni un rifugiato deve lasciare il proprio paese, per farvi ritorno, ammesso che le condizioni lo rendano possibile, anche dodici anni dopo. I rifugiati nel mondo sono 36 milioni, di cui la metà donne e bambine. Da più di sessant’anni UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, se ne occupa, dando loro assistenza materiale (attraverso il trasporto e la consegna di viveri, acqua potabile, tende, assistenza medica e psicologica) e protezione internazionale attraverso la ricerca di soluzioni durevoli (il rimpatrio volontario, l’integrazione locale o il reinsediamento in un Paese terzo).

L’11 novembre 2013 è partita la campagna Routine is fantastic, che focalizza l’attenzione sulle donne e bambine rifugiate. Quello che per noi è scontato e magari anche banale, alzarsi al mattino e bere un caffè o lavarsi i denti con lo spazzolino, in un campo per rifugiati è molto difficile che accada. L’UNHCR fa in modo che le bambine vengono scolarizzate e le donne avviate al lavoro attraverso corsi professionali e la creazione del microcredito, perché è solo attraverso l’istruzione che un bambino/a può avere un futuro, riscattandosi dalla miseria, dallo sfruttamento o dal venire assoldato in un esercito.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Venerdì 15 novembre 2013 dalle 18.30 in poi a Roma, in Piazza S. Maria in Trastevere, ci sarà il lancio di questa campagna. Si potrà assistere ad una vera e propria installazione. Chiunque si trovasse a passare da quelle parti, potrà fermarsi e dire di aver partecipato ad un evento che farà discutere molto i media.

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.4 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.