Rosarno, dove il lavoro è merce e morte
L’Italia è un Paese nel quale il mercato sta letteralmente mercificando e mortificando i lavoratori.
Non ce lo raccontano soltanto le cronache sui voucher o sul Jobs Act, ma anche quelle molto più dure da digerire che partono dai territori dove il lavoro è più pesante che altrove. A Rosarno, per esempio, dove l’inverno passato la raccolta delle clementine è stata pagata ai braccianti centrafricani non più di due euro e cinquanta l’ora, cinque o sei euro per gli italiani. Per condizioni di lavoro che dire schiavistiche è dire poco.
A fissare il costo del lavoro è, come sempre, quel segmento della grande distribuzione organizzata che stritola il mercato imponendo la legge dell’oligopolio. Non poche sono le proteste, durate tutto l’inverno, e ciononostante siamo giunti nuovamente a un tale tasso di conflittualità dormiente che l’omicidio era quasi inevitabile. Difficile dire cosa sia accaduto, ma certo è che vivere in una tenda, al caldo, in attesa di partire per la raccolta dei pomodori e delle angurie nel Salento è una costrizione alla quale proverebbe a sottrarsi qualunque essere umano dotato di ragione.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Nello stesso tempo, l’assenza dello Stato, che si limita talvolta ad aprire tendopoli, come sta facendo in Puglia, è aggravata dalla presenza onnivora della criminalità organizzata: quella stessa presenza che massacra le produzioni locali, che impone il pizzo, che si è appropriata del porto di Gioia Tauro e che raccatta la terra ricostituendo il latifondo.
LEGGI ANCHE – I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
Questo è il sistema dentro il quale si sono svolti i fatti di Rosarno: l’omicidio di un bracciante ad opera di un carabiniere. Questa la cornice dentro la quale si collocano i lavoratori, non trovando altro sollievo che l’ombra sotto gli agrumeti. Sono mesi che i giornali parlano di caporalato, di sfruttamento dei braccianti, di schiavismo all’italiana, e tuttavia perdura un sistema che accorcia le speranze dei lavoratori e arricchisce le multinazionali. Impoverendo il sistema produttivo italiano, dipendente ormai dalla domanda estera di prodotti crudi e trasformanti.
Nella più totale indifferenza dell’Ue, si consuma ogni giorno nelle tendopoli dei braccianti la trasformazione delle braccia in arti comandati dai caporali e dei lavoratori in truppe di merci il cui destino è sempre più spesso la morte.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi