Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Romanzo partigiano

Romanzo partigiano[Articolo pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 4/2013, La forza della memoria]

A ottobre del 2012, nel romanzo d’esordio di un giovane scrittore italiano, categoria quanto mai abusata, si poteva leggere: «Fra dieci, cinquanta o cento anni qualcuno starà a meravigliarsi quando guarderà dentro alle fatiche di questi giorni. Chi domani si soffermerà su quello che oggi fate voi qui, e gli altri in montagna, guarderà alle nostre parole (se ne lasceremo), alle nostre azioni, ai nostri volti, ai nostri occhi, come a un universo ricco e pullulante, e forse concluso, il che è un dono straordinario in un mondo infinito come questo. Quando i nonni racconteranno, i nipoti ascolteranno a bocca aperta, e gli adulti, che dall’altra stanza presteranno orecchio con sufficienza, come chi di quelle vicende sa già tutto, scopriranno che c’è ancora del nuovo, un altro particolare, un’altra voce da seguire».

È un passaggio particolarmente significativo del bellissimo libro di Giacomo Verri, classe 1978, finalista al Premio Calvino 2011, Partigiano Inverno (Nutrimenti, 2012), uno dei romanzi italiani che recentemente ha scelto la Resistenza come protagonista, opera intensa e profonda, fortemente letteraria, con il respiro di un classico. Racconta della Resistenza in Valsesia nel dicembre del 1943, seguendo le vicende di tre personaggi: il partigiano Jacopo, il bambino di dieci anni Umberto e il professore in pensione Italo Trabucco. È l’epica partigiana del mitico Cino Moscatelli, tra i personaggi del romanzo: «ogni suo discorso, ogni sua parola, aveva qualcosa di definitivo. [...] Parlava con la casta concisione che sottrae le storie all’analisi psicologica e le assicura, invece, alla memoria. Forse era così bravo a narrare perché aveva del mondo un’idea certa». Forse, un’idea certa del mondo ce l’ha anche Verri, che si dimostra altrettanto bravo a narrare e assicura alla memoria storie di cui da tempo non si sentiva parlare nella letteratura italiana.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

L’autore dichiara di aver voluto riscrivere un romanzo dallo stesso titolo, opera di un tale Remo Agrivoci, che sarebbe dovuto apparire nella collana dei Gettoni einaudiani nel 1958: «se era difficile scrivere un romanzo ‘neorealista’ nel cinquantotto, doveva esserlo tanto più nel duemilaotto o nove o dieci. Difficile ma allettante e forse utile». E, in effetti, utile lo è «raccontare queste cose adesso che la memoria resistenziale fatica a resistere, in quest’epoca moralmente imbarazzante nella quale ci si imbarazza di fronte all’impegno», dopo un ventennio di retorica anti-antifascista, di propaganda berlusconiana e di egemonia culturale delle destre più reazionarie d’Europa. Verri si chiede «in che maniera parlarne, oggi?», ammettendo una «malattia dell’inesperienza» e la necessità di rifarsi a chi di quella esperienza aveva già scritto. Ma dimostra di aver trovato una strada convincente e letterariamente matura, in cui una lingua complessa, anche aulica, di cui sono stati richiamati tutti gli echi, da Fenoglio e Calvino a Gadda e Fortini, reinventa quella storia e ci consegna un romanzo tra i più significativi degli ultimi anni.

[Per continuare a leggere, clicca qui]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.