Romanzi non più nei cassetti: arrivano gli “esclusi da Masterpiece”
Dopo le prime tre puntate, Masterpiece è, a suo modo, un fenomeno, non fosse altro che per la quantità di commenti e discussioni che sta generando in Rete. Fra entusiasti e detrattori, tutti sembrano avere qualcosa da dire sul format ideato da FreemantleMedia per Rai3.
Moltissimi gli aspiranti scrittori e, ma questo è naturale, moltissimi gli esclusi nel corso delle diverse selezioni. Alcuni di questi hanno deciso di aprire un nuovo spazio, chiamarlo Esclusi da Masterpiece (anche su Facebook), e lanciare un’iniziativa: raccogliere i testi che non sono “sopravvissuti” alle maglie delle selezioni per l’“atipico” talent show.
I promotori dicono di loro stessi: «abbiamo creduto e continuiamo a credere ai nostri romanzi» e ammettono di essere stati definiti «rosiconi» e, tuttavia, sono convinti che i loro romanzi non dovevano, e non devono, rimanere confinati dentro un cassetto.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La “piattaforma” di Esclusi da Masterpiece, per dir la verità ancora un po’ spartana, propone, fra le altre, sezioni riservate agli autori e ai romanzi, con la possibilità di leggere estratti e sinossi delle opere. Al momento non è moltissimo il materiale a disposizione, soprattutto in rapporto al numero complessivo dei partecipanti a Masterpiece, ma i presupposti per crescere sembrano esserci tutti.
Genuino desiderio di condivisione o nuova forma di “vanità editoriale”? Forse è ancora presto per dirlo. Di sicuro, le possibilità, anche se teoriche, offerte dalla Rete, in termini di visibilità, sono note. Il problema potrebbe, al limite, essere un altro: è salutare questa “esposizione” senza alcun filtro?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi