Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Roberto Faenza racconta il caso Orlandi ne “La verità sta in cielo”

Roberto Faenza racconta il caso Orlandi ne “La verità sta in cielo”Il 6 ottobre uscirà al cinema La verità sta in cielo di Roberto Faenza, film che torna su uno dei casi di cronaca più controversi e tuttora irrisolti di storia italiana: la sparizione di Emanuela Orlandi, avvenuta il 22 giugno 1983. Il caso Orlandi, per la verità, sembra essere per Faenza il punto di partenza per un'analisi più approfondita sulla macro e micro criminalità romana, dai tempi della Banda della Magliana a oggi.

A fornire un nuovo impulso al genere sono stati senza dubbio i recenti fatti di Mafia Capitale: “recenti”, ovvero portati alla luce da un paio d'anni, grazie a importanti operazioni delle forze dell'ordine, ma che tuttavia hanno radici molto più lontane (l'associazione per delinquere “Mafia capitale” operava già dal 2000). La collusione tra mafia, politica e imprenditoria sembra essere una realtà radicata nella città: la stessa scomparsa della Orlandi chiama in causa rapporti illeciti tra lo Stato, il Vaticano, lo IOR, il Banco Ambrosiano, la sopra citata Banda della Magliana e, addirittura, i servizi segreti. Il caso Orlandi è stato a lungo collegato a quello di Mirella Gregori, scomparsa il 7 maggio 1983 e, a sua volta, mai ritrovata.

 

LEGGI ANCHE – “Grande Raccordo Criminale” intervista a Floriana Bulfon e Pietro Orsatti

 

Già con Romanzo criminale (tratto dallo splendido e omonimo libro di Giancarlo De Cataldo, pubblicato da Einaudi), Michele Placido si era soffermato a raccontare la parentesi criminale della Banda della Magliana, che dalla metà degli anni Settanta operò a Roma, estendendo il suo potere in tutta la Città Eterna e oltre i confini della capitale. A capo dell'organizzazione c'era Franco Giuseppucci (colui che ispirò il personaggio del Libanese), mentre altri nomi di spicco furono Enrico De Pedis (che alcune indagini collegano direttamente al caso Orlandi, tanto che il personaggio trova spazio nel film di Faenza, interpretato da Riccardo Scamarcio), richiamato nel Dandi, e Maurizio Abbatino, il Freddo. Di recente, poi, Stefano Sollima (già regista della serie tv tratta da Romanzo criminale) è tornato a raccontare la malavita romana in Suburra, ambientato nel 2011.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Rispetto ai suoi predecessori, Faenza compie un viaggio ancora più lungo e articolato, partendo da quell'ormai lontano 1983 e giungendo ai giorni nostri: dopo decine di depistaggi e ipotesi, l'unica cosa certa è che Emanuela Orlandi non è più stata ritrovata. Così, in seguito ai fatti di Mafia Capitale, una giornalista arriva a Roma per tornare con le indagini e la memoria a quella misteriosa sparizione, per narrare una storia che da più di trent'anni aspetta ancora di essere raccontata.

Roberto Faenza racconta il caso Orlandi ne “La verità sta in cielo”

LEGGI ANCHE – La Banda della Magliana è ancora attuale?

 

La pellicola di Faenza, ovviamente, non narrerà alcuna verità certa sul caso Orlandi, ma fornirà senz'altro lo spunto per riflettere sull'episodio e sui complessi giochi politici ed economici di cui Roma è teatro da decenni. Nulla che non sia già stato illustrato nei tribunali e sui principali quotidiani nazionali, sui libri e nei programmi di approfondimento in tv: tuttavia, da sempre il cinema fornisce uno strumento utile per raccontare, mescolando realtà e finzione, storie che non sono mai troppo lontane dalla realtà dei fatti. Il caso Orlandi è senza dubbio una delle pagine più oscure di storia nostrana e La verità sta in cielo di Roberto Faenza ci aiuterà almeno a non dimenticare. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (6 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.