Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Robert Capa in mostra a Torino

Il miliziano colpito a morteRobert Capa è lo pseudonimo di Endre Ernö Friedmann; il fotografo ungherese nacque a Budapest nel 1913 e fu uno dei “fotoreporter” di guerra più attivi della prima metà del Novecento.

 

La sua parabola fu davvero bruciante, e morì nel 1954, a neanche 41 anni, saltando su una mina antiuomo. Riuscì tuttavia a documentare numerosi conflitti: dalla guerra civile spagnola alla guerra sino-giapponese fino alla Seconda Guerra Mondiale.

 

A Torino, dal 15 marzo al 14 luglio di quest’anno si celebra Capa attraverso una ricca esposizione. La retrospettiva, organizzata e promossa dalla casa editrice d’arte Silvana Editoriale e da Magnum Photos, la celebre agenzia fotografica che Capa contribuì a fondare, è ospitata all’interno del Palazzo Reale.

 

Robert Capa può essere considerato, nella storia della fotografia, uno di quegli autori che più e meglio hanno compreso l’importanza della documentazione in action. Con tutto ciò che ne consegue; esemplari le polemiche attorno alla fotografia Il miliziano colpito a morte (Falling Soldier), sulla quale si svilupparono numerose teorie circa la “veridicità” o meno dello scatto stesso.

 

La mostra si organizza attraverso 97 fotografie in bianco e nero, organizzate in undici sezioni diverse; non mancano ritratti di personaggi famosi come Hemingway, Picasso, Ingrid Bergman, Henri Matisse, che dimostrano come Capa non sia stato solo un fotografo “di guerra”.

 

Biglietto intero 8 €, con audioguida inclusa. Orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 18.30.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.