Robert Capa in mostra a Torino
Robert Capa è lo pseudonimo di Endre Ernö Friedmann; il fotografo ungherese nacque a Budapest nel 1913 e fu uno dei “fotoreporter” di guerra più attivi della prima metà del Novecento.
La sua parabola fu davvero bruciante, e morì nel 1954, a neanche 41 anni, saltando su una mina antiuomo. Riuscì tuttavia a documentare numerosi conflitti: dalla guerra civile spagnola alla guerra sino-giapponese fino alla Seconda Guerra Mondiale.
A Torino, dal 15 marzo al 14 luglio di quest’anno si celebra Capa attraverso una ricca esposizione. La retrospettiva, organizzata e promossa dalla casa editrice d’arte Silvana Editoriale e da Magnum Photos, la celebre agenzia fotografica che Capa contribuì a fondare, è ospitata all’interno del Palazzo Reale.
Robert Capa può essere considerato, nella storia della fotografia, uno di quegli autori che più e meglio hanno compreso l’importanza della documentazione in action. Con tutto ciò che ne consegue; esemplari le polemiche attorno alla fotografia Il miliziano colpito a morte (Falling Soldier), sulla quale si svilupparono numerose teorie circa la “veridicità” o meno dello scatto stesso.
La mostra si organizza attraverso 97 fotografie in bianco e nero, organizzate in undici sezioni diverse; non mancano ritratti di personaggi famosi come Hemingway, Picasso, Ingrid Bergman, Henri Matisse, che dimostrano come Capa non sia stato solo un fotografo “di guerra”.
Biglietto intero 8 €, con audioguida inclusa. Orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 18.30.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi