Ritrovati dieci inediti di Umberto Saba
Ancora sorprese nelle biblioteche italiane. Dopo l’inedito di Leopardi recuperato a Napoli, a Trieste salta fuori un inedito di Umberto Saba. Passano pochi giorni dalla notizia che un bambino ha rovinato in parte la statua di Saba davanti all’incurante pochezza della madre, che la voce di Saba “risponde”, quasi a ribadire, comunque sia, il legame del poeta con la città.
Così, tra le pagine di alcuni vecchi volumi, Simone Volpato, libraio e studioso di storia delle biblioteche, ha trovato dieci libretti, composti ognuno da pochi fogli rilegati con spago, con copertine disegnate a matita. All’interno poesie di Saba, le stesse che il poeta avrebbe poi sistemato nel 1921 nel suo famoso Canzoniere, del quale i libretti ritrovati sarebbero soltanto un prototipo. Alcune leggermente diverse, alcune ritoccate, altre arricchite da commenti inediti. E tra gli inediti c’è anche una poesia intera, intitolata Meriggi carsici.
Capitò che, agli inizi degli anni Venti, dopo aver acquistato la libreria ancora esistente in via San Nicolò, decise di produrre, in pochissime copie destinate ad amici, assieme all’amico e poeta Virgilio Giotti (sua la mano delle copertine e delle illustrazioni) dei libretti con i suoi versi. Alla morte di Umberto Saba, nel 1957, i libretti furono ceduti all’editrice Anita Pittoni, che a sua volta, qualche anno dopo, per ragioni economiche dovette venderli (per 420.000 lire) all’avvocato Cesare Pagnini, collezionista di libri e antichità, tra i testi del quale sono stati rinvenuti i dieci volumetti.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Spiega Volpato che questi libretti sono «un unicum filologico e biografico per il loro stile, i loro versi a volte mai pubblicati, ma soprattutto per la storia incredibile che li riguarda». E ora, questo unicum, in occasione dei 130 anni dalla nascita di Umberto Saba, saranno esposti a Milano, da oggi e fino al 22 novembre, nella mostra Dieci piccoli Saba (c’è anche un catalogo, in edizione limitata), alla Casa dei Libri realizzata dalla Libreria Pontremoli e dalla Libreria antiquaria Drogheria 28.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi