Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Rita Levi Montalcini, J. C. Oates e Paul McCartney. HarperCollins Italia e la letteratura per ragazzi

Rita Levi Montalcini, J. C. Oates e Paul McCartney. HarperCollins Italia e la letteratura per ragazziFebbraio 2019 segna per HarperCollins Italia l’ingresso nell'editoria per bambini e ragazzi.

La casa editrice accompagnerà in Italia i più importanti autori pubblicati da HarperCollins in lingua inglese, affiancati alle migliori voci italiane della letteratura per ragazzi, già note o al debutto, senza tralasciare grandi artisti e illustratori, per dare vita a una proposta di qualità che abbraccia tutte le fasce di età, dai libri illustrati alla narrativa per piccoli e grandi lettori.

Il progetto si inserisce nel solco di una radicatissima tradizione della casa madre: HarperCollins Publishers è stato uno dei primi editori al mondo a creare nel 1926 un dipartimento dedicato ai “Libri per Ragazzi e Ragazze”, inaugurando una lunga storia di grandi successi con la serie La piccola casa nella prateria.

Oggi è uno dei leader del settore a livello globale e pubblica oltre 700 titoli all'anno per bambini e ragazzi, attraverso diverse sigle editoriali. C.S. Lewis, Judith Kerr, David Walliams, Maurice Sendak, Michael Morpurgo, Angie Thomas sono solo alcuni dei grandi autori della casa madre.

La prima parte del programma editoriale di HarperCollins Italia darà grande spazio ai lettori più giovani con i primi due coloratissimi volumi della serie tradotta da Chiara Carminati dal titolo Piccoli Dinosauri di Rob Biddulph, affermato scrittore e illustratore britannico che sarà presente alla prossima Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Bloom, scritto da Kyo Maclear e magistralmente illustrato da Julie Morstad, racconta la storia di Elsa Schiaparelli, donna audace, ribelle e anticonformista che ha trovato la chiave per la felicità e il successo nella sua fervida immaginazione, diventando, grazie all'intuizione di portare l'arte nella moda, una delle più grandi stiliste di sempre.

Rita Levi Montalcini, J. C. Oates e Paul McCartney. HarperCollins Italia e la letteratura per ragazzi

Inoltre, ritorna in libreria Fancy Nancy, grande successo di Jane O’Connor, protagonista di una nuova serie televisiva targata Disney Junior.

Per la narrativa Andrew Clover e Ralph Lazar presentano Rory Branagan, lo spassoso detective che “i cattivi se li mangia a colazione”, protagonista di una nuova serie con divertenti illustrazioni in bianco e nero.

Rita Levi Montalcini, J. C. Oates e Paul McCartney. HarperCollins Italia e la letteratura per ragazzi

Patricia MacLachlan, già vincitrice della prestigiosa Newbery Medal, torna a essere pubblicata in Italia: nel romanzo Le parole di mio padre affronta con delicatezza il tema di un nuovo inizio dopo una perdita drammatica.

HarperCollins Italia andrà incontro all’estate con una grandissima autrice americana, Margaret Peterson Haddix, e il suo Gli altri, primo romanzo della trilogia I segreti dei Greystone che godrà di un importante lancio in contemporanea a livello internazionale.

Poi sarà la volta di Joyce Carol Oates, che offre al lettore una divertente storia illustrata: La nuova gattina. Protagonista sarà la gatta di casa, in difficoltà quando la sua famiglia accoglie una nuova micina di nome Cleopatra. Una straordinaria autrice che si rivolge ai più piccoli ispirata da una delle sue più grandi passioni: i gatti.

Rita Levi Montalcini, J. C. Oates e Paul McCartney. HarperCollins Italia e la letteratura per ragazzi

Un programma editoriale composto, dunque, di grandi storie e firme di prestigio: per iniziare nel modo migliore il percorso con gli autori italiani, HarperCollins Italia pubblicherà Luigi Garlando, pluripremiato scrittore amato dai ragazzi, dai genitori e dagli insegnanti, che accompagnerà i giovani lettori alla scoperta della vita di una donna straordinaria: Rita Levi Montalcini, vista attraverso gli occhi di un ragazzo che è diventato il suo assistente di laboratorio e poi ricercatore laureato (Mosche, cavallette, scarafaggi e Premio Nobel, il titolo del libro di Garlando in uscita a inizio marzo).

Rita Levi Montalcini, J. C. Oates e Paul McCartney. HarperCollins Italia e la letteratura per ragazzi

Dalle celebrità del mondo ragazzi alle icone mondiali: durante la Fiera di Francoforte 2018, HarperCollins Italia si è aggiudicata Che storia, nonno!, libro per bambini firmato da Paul McCartney. Oggetto di offerte da parte di molteplici editori, illustrato da Kathryn Durst, è una storia ricca di azione, un viaggio tra le pagine di un libro che racconta la vicenda di un nonno magico e dei suoi quattro nipoti. Arriverà nelle librerie italiane in autunno.

Rita Levi Montalcini, J. C. Oates e Paul McCartney. HarperCollins Italia e la letteratura per ragazzi

Il piano editoriale prevede nel primo anno la pubblicazione di 25 titoli, tra le diverse fasce 0-13 anni, per crescere gradualmente fino ad arrivare a un centinaio di novità all'anno.

«Con i libri per ragazzi di HarperCollins Italia i giovani lettori potranno esplorare il mondo, divertirsi, viaggiare con la fantasia, riflettere: aprendo un libro si ritroveranno a salire sul meraviglioso tappeto volante dell’immaginazione» afferma Sabrina Annoni, direttrice editoriale di HarperCollins Italia.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

«Si apre una nuova, magnifica, sfida», dice Laura Donnini, Ad e Publisher di HarperCollins Italia. «Nel 2018 HarperCollins Italia è stato l'editore che ha registrato la maggiore crescita del mercato, più che raddoppiando il proprio valore. Per la casa editrice è stato un anno di affermazione e di successo: è sufficiente citare, a questo proposito, l’accoglienza dei lettori verso i libri di Alberto Angela, Wilbur Smith e Marco Bianchi. Cominciare il 2019 entrando nel settore dei libri per ragazzi è un nuovo, importante tassello del radicamento di HarperCollins in Italia e della volontà di continuare a crescere.»

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.