Riscrivere Shakespeare: una prigione secondo Margaret Atwood
La Tempesta di William Shakespeare non è stata la prima opera del Bardo che ho scoperto, prima è venuto Amleto e la sua abilità superiore a mettersi in difficoltà e in discussione, poi Giulietta e Romeo di cui ho amato e invidiato più di tutti Mercuzio e la sua severa lealtà oratoria, Molto rumore per nulla con le geniali giravolte verbali di Benedetto e Beatrice, Il mercante di Venezia, cui collego orfiche esperienze adolescenziali di immedesimazione col vituperato Shylock e il suo desiderio di vendetta (giustizia?).
La Tempesta mi si è parata innanzi solo in età matura, era il World Shakespeare Festival del 2012 a Stratford-upon-Avon. Certo, avevo già visto messe in scena de La Tempesta, a partire da una spettacolare edizione al Globe londinese con una ieratica Vanessa Redgrave a impersonare Prospero, ma non ero mai davvero entrato in questo testo che, più di tutti i suoi predecessori, incastra teatro nel teatro, giocando fra illusione e realtà, quasi a convincerti che sono le file di poltrone che i nostri occhi insistono a proporci accanto a essere un’illusione. La vera realtà non può che essere quella “finta”, quella di Prospero ostaggio di un’isola sperduta insieme alla figlia Miranda, allo spirito Ariel e al servitore/schiavo Calibano. Una realtà dove le passioni e le paure umane sono talmente vivide da azzerare le nostre. Fu questo che pensai guardando quell’edizione de La Tempesta del 2012 (parte di una Shipwreck Trilogy della Royal Shakespeare Company), la cui durata mi è ancora oggi oscura. Ricordo l’inizio con l’immensa vasca trasparente ricolma d’acqua che occupava metà del teatro e ricordo gli applausi alla fine, in una sorta di sindrome di Stendhal che ha fatto nascere nei confronti di quest’opera un meraviglioso timore reverenziale misto alla sfida di carpirne il segreto.
Fra gli accoliti di questa setta contiamo anche Margaret Atwood che ha scelto di riscrivere (folle!) La Tempesta shakespeariana all’interno dell’Hogarth Project, iniziativa con cui si è chiesto ad alcuni autori come la Atwood e Jacobson di misurarsi con la riscrittura di una pièce del Bardo per ricordare i 400 anni dalla sua scomparsa.
LEGGI ANCHE – Intervista a Howard Jacobson. Shylock, la magnanimità di Shakespeare e lo scrittore rumoroso
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
In un’intervista al «Guardian» è la stessa Atwood a raccontare le difficoltà che ha incontrato nello scrivere il suo Hag-seed, letteralmente “progenie di strega” (si fa riferimento a uno dei tanti epiteti con cui Prospero, duca di Milano spodestato dal fratello ed esiliato su un’isola lontana dalle rotte navali, si rivolgeva al suo servitore Calibano), ambientando la storia in una prigione nel 2013, dove si sta rappresentando La Tempesta.
«La prima cosa che ho fatto è stata rileggere il testo, poi ho visionato tutti i film e i documentari legati al testo e poi ho riletto la versione integrale. Poi sono venuti i consueti episodi di panico e caos mentale: Come ho potuto essere così folle da pensare di partecipare a questo progetto? Perché ho scelto La Tempesta? È impossibile. […] Calma, calma, mi sono detta di stare calma. Ho letto ancora una volta il testo, questa volta partendo dalla fine. Le ultime tre parole che Prospero dice sono “Rendimi libero”. Libero da cosa? In cosa era imprigionato?».
Da qui la scrittrice canadese ha cominciato a sviluppare l’idea per l’ambientazione della sua riscrittura de La Tempesta: una prigione.
Non vi voglio raccontare come la Atwood ha risolto il problema di uno spirito (Ariel) che comanda i venti nel ventunesimo secolo, la tecnologia di cui si dispone oggi le ha fornito varie idee, né perché il novello Prospero, Felix Phillips, non sia un duca in esilio ma un ex direttore artistico di un festival teatrale, quello che vi posso dire è che attendo con ansia il 6 ottobre quando Hag-seed uscirà in UK e ancor di più la traduzione italiana.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi