Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Riscrivere Shakespeare: una prigione secondo Margaret Atwood

Riscrivere Shakespeare: una prigione secondo Margaret AtwoodLa Tempesta di William Shakespeare non è stata la prima opera del Bardo che ho scoperto, prima è venuto Amleto e la sua abilità superiore a mettersi in difficoltà e in discussione, poi Giulietta e Romeo di cui ho amato e invidiato più di tutti Mercuzio e la sua severa lealtà oratoria, Molto rumore per nulla con le geniali giravolte verbali di Benedetto e Beatrice, Il mercante di Venezia, cui collego orfiche esperienze adolescenziali di immedesimazione col vituperato Shylock e il suo desiderio di vendetta (giustizia?).

La Tempesta mi si è parata innanzi solo in età matura, era il World Shakespeare Festival del 2012 a Stratford-upon-Avon. Certo, avevo già visto messe in scena de La Tempesta, a partire da una spettacolare edizione al Globe londinese con una ieratica Vanessa Redgrave a impersonare Prospero, ma non ero mai davvero entrato in questo testo che, più di tutti i suoi predecessori, incastra teatro nel teatro, giocando fra illusione e realtà, quasi a convincerti che sono le file di poltrone che i nostri occhi insistono a proporci accanto a essere un’illusione. La vera realtà non può che essere quella “finta”, quella di Prospero ostaggio di un’isola sperduta insieme alla figlia Miranda, allo spirito Ariel e al servitore/schiavo Calibano. Una realtà dove le passioni e le paure umane sono talmente vivide da azzerare le nostre. Fu questo che pensai guardando quell’edizione de La Tempesta del 2012 (parte di una Shipwreck Trilogy della Royal Shakespeare Company), la cui durata mi è ancora oggi oscura. Ricordo l’inizio con l’immensa vasca trasparente ricolma d’acqua che occupava metà del teatro e ricordo gli applausi alla fine, in una sorta di sindrome di Stendhal che ha fatto nascere nei confronti di quest’opera un meraviglioso timore reverenziale misto alla sfida di carpirne il segreto.

Fra gli accoliti di questa setta contiamo anche Margaret Atwood che ha scelto di riscrivere (folle!) La Tempesta shakespeariana all’interno dell’Hogarth Project, iniziativa con cui si è chiesto ad alcuni autori come la Atwood e Jacobson di misurarsi con la riscrittura di una pièce del Bardo per ricordare i 400 anni dalla sua scomparsa.

 

LEGGI ANCHE – Intervista a Howard Jacobson. Shylock, la magnanimità di Shakespeare e lo scrittore rumoroso

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

In un’intervista al «Guardian» è la stessa Atwood a raccontare le difficoltà che ha incontrato nello scrivere il suo Hag-seed, letteralmente “progenie di strega” (si fa riferimento a uno dei tanti epiteti con cui Prospero, duca di Milano spodestato dal fratello ed esiliato su un’isola lontana dalle rotte navali, si rivolgeva al suo servitore Calibano), ambientando la storia in una prigione nel 2013, dove si sta rappresentando La Tempesta.

«La prima cosa che ho fatto è stata rileggere il testo, poi ho visionato tutti i film e i documentari legati al testo e poi ho riletto la versione integrale. Poi sono venuti i consueti episodi di panico e caos mentale: Come ho potuto essere così folle da pensare di partecipare a questo progetto? Perché ho scelto La Tempesta? È impossibile. […] Calma, calma, mi sono detta di stare calma. Ho letto ancora una volta il testo, questa volta partendo dalla fine. Le ultime tre parole che Prospero dice sono “Rendimi libero”. Libero da cosa? In cosa era imprigionato?».

 

Da qui la scrittrice canadese ha cominciato a sviluppare l’idea per l’ambientazione della sua riscrittura de La Tempesta: una prigione.

Non vi voglio raccontare come la Atwood ha risolto il problema di uno spirito (Ariel) che comanda i venti nel ventunesimo secolo, la tecnologia di cui si dispone oggi le ha fornito varie idee, né perché il novello Prospero, Felix Phillips, non sia un duca in esilio ma un ex direttore artistico di un festival teatrale, quello che vi posso dire è che attendo con ansia il 6 ottobre quando Hag-seed uscirà in UK e ancor di più la traduzione italiana.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.