Riscrivere “Emma” di Jane Austen?
Esiste una categoria di libri, tanto misteriosa quanto nota, e cara a molti: i classici. Complesso, allontanandosi dall’etimologia, dire cosa possa essere un classico, come si definisca, quali libri meriterebbero di essere considerati tali e quali invece lo sono a torto.
Senza entrare in questioni che richiederebbero di certo trattazioni ben più estese e, se vogliamo, anche un poco sterili, possiamo notare però alcuni fatti: da qualche tempo abbiamo sotto gli occhi una tendenza, abbastanza precisa, al recupero, in chiave ironica, parodica, comunque “trasformativa”, di alcuni classici. Che sia la pubblicazione di Orgoglio e pregiudizio e zombie di Seth Grahame-Smith, o la decisione di far “resuscitare” il celeberrimo investigatore Hercule Poirot, creato da Agatha Christie, qualcosa sta cambiando.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
In questo solco si inserisce l’operazione che vedrà Alexander McCall Smith riscrivere Emma di Jane Austen. Proporre, anzi riproporre, il classico uscito nel 1815, in un modo più “adatto” al pubblico odierno. Cosa faranno dunque Emma e il signor Knightley, Harriet Smith, Frank Churchill, Jane Fairfax? Questa riscrittura fa parte di un progetto più ampio, intitolato The Austen Project, che mira al lancio diversi romanzi della scrittrice, riveduti e corretti, se così si può dire, da apprezzati autori contemporanei.
A noi sembrano operazioni, di sicuro opinabili, non fosse altro che per il “senso” che un testo che ha attraversato i decenni, forse non a caso, porta con sé fino ai nostri giorni; ma operazioni da seguire con attenzione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi