Riparte il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival. Intervista all’ideatore Paolo Roversi
Torna dal 1 al 3 febbraio 2019 il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, l’attesa manifestazione dedicata alla letteratura gialla e diventata punto di riferimento per gli scrittori e per il pubblico amante del genere e non solo.
Nato da un’idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi, con il prezioso contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, il NebbiaGialla giunge quest’anno alla tredicesima edizione.
Saranno oltre 30 le voci italiane che si alterneranno nella tre giorni più noir dell’anno insieme a sei ospiti internazionali.
Anche per il 2019, il Festival promuoverà l’assegnazione del Premio NebbiaGialla per racconti inediti realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori, la storica collana di narrativa dedicata ai generi noir e poliziesco pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore. Sarà anche promossa la terza edizione del Premio NebbiaGialla per romanzi inediti in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Inoltre, durante i giorni della rassegna verrà diffuso il bando della decima edizione del Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca per romanzi editi, al cui vincitore verrà assegnata un’opera d’arte realizzata da un importante artista contemporaneo. Le premiazioni avranno luogo a settembre 2019.
Abbiamo approfittato dell’occasione per porre qualche domanda a Paolo Roversi.
NebbiaGialla Suzzara Noir Festival è arrivato alla tredicesima edizione. Proviamo a fare un bilancio dell’iniziativa?
Anno dopo anno il festival si è trasformato in un punto di riferimento per gli appassionati del giallo e del noir sia lettori che scrittori. Tutti si danno appuntamento da noi, per fare il punto sullo stato di salute del giallo in Italia e nel mondo.
Cosa rappresenta oggi un evento come NebbiaGialla nel panorama della letteratura di genere in Italia?
Direi uno dei principali festival di genere del panorama italiano e non solo, visto che da qualche anno siamo diventati un festival internazionale ospitando autori come i Lars Kepler, Wulf Dorn, Peter Aspe e quest’anno B.A. Paris, Mac Bride e Baker.
Com’è cambiata la letteratura gialla in questi tredici anni? È possibile evidenziare qualche nuova tendenza?
Abbiamo assistito a una continua evoluzione e a tante mode passeggere: c’è stato il momento del romanzo storico, quello dei commissari, dell’attenzione al noir, delle storie seriali...
Ogni anno facciamo il punto su quelle che sono le tendenze del poliziesco e cerchiamo di prevedere quelle future.
Gli scrittori italiani ospiti di quest’anno saranno oltre trenta, tra loro Carlo Lucarelli, Marcello Simoni, Valerio Varesi, Roberto Costantini, Alice Basso, Elisabetta Cametti, Romano De Marco. Sono voci molto diverse tra loro. Ma è possibile stabilire qualche caratteristica comune ai vari rappresentanti del genere?
L’entusiasmo per il lavoro che fanno, l’originalità che caratterizza le loro opere e la professionalità con cui le scrivono.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Gli ospiti stranieri saranno l’indiano Abir Mukherjee, l’inglese B.A. Paris, la svedese Hanna Lindberg, la francese Johana Gustawsson, l’australiano Tim Baker e lo scozzese Stuart MacBride. Da lettore, cosa l’ha colpita di questi scrittori?
Dal “respiro” dei loro romanzi, pensati per un pubblico “mondiale” e non solo per il loro Paese. Storie avvincenti che tengono incollati alla pagina i lettori a tutte le latitudini.
Oltre al Premio per i romanzi editi, vinto da autori come Maurizio de Giovanni, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti e Barbara Baraldi, il NebbiaGialla è un premio per racconti inediti, realizzato insieme a Giallo Mondadori, e per romanzi inediti (quest’ultimo giunto alla terza edizione). Da un così particolare osservatorio, che idea si è fatto del futuro della letteratura gialla in Italia?
Un futuro roseo. Ci sono molte nuovi talenti e nuove voci che si affacciano alla scena letteraria. Ed è una buona notizia per noi amanti del giallo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi