Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Rimbaud e quel suo soggiorno a Milano insieme a una vedova

Rimbaud e quel suo soggiorno a Milano insieme a una vedovaArthur Rimbaud e un suo possibile soggiorno a Milano sono al centro del libro Rimbaud e la vedova di Edgardo Franzosini, pubblicato da Skira editore. Il saggio cerca di fare luce su alcune settimane che il poeta francese avrebbe passato nella città della Madonnina, nel 1875. L’autore compie una vera e propria indagine passando in rassegna la vita del poeta per scoprire non solo se effettivamente Rimbaud soggiornò a Milano. No, la ricerca viene compiuta anche per tentare di capire chi fu colei che ospitò quel giovanotto amante della scrittura in versi e dal carattere altamente irascibile.

A quanto emerge dalla ricostruzione di Franzosini, Rimbaud al momento del suo viaggio in Italia aveva da poco preso la decisione di rinunciare per sempre a scrivere poesie. A confermare questo nella ricostruzione della biografia del poeta francese ci sono alcuni lavori che lo avrebbero tenuto ben distante dal comporre versi. Durante la lettura si scopre che Arthur Rimbaud fu soldato mercenario per l’Esercito Coloniale delle Indie Olandesi. In realtà, però, non si fece mancare nulla, perché il verseggiatore “spoetato” fece l’inserviente in un circo, il guardiano di una cava, il commerciante di avorio e di caffè, fino a diventare un mercante d’armi in Abissinia. Il viaggio e lo spostarsi da un luogo all’altro erano per Rimbaud fondamentali.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Come emerge dalla lettura del saggio di Franzosini, grazie alle testimonianze del tempo recuperate dall’autore si scopre come Rimbaud fosse sì nato a Charleville, ma in lui aleggiava un costante e continuo bisogno di viaggiare, tanto è vero che il poeta passò per l’isola di Giava, facendo tappa a Copenaghen, a Cipro, ad Aden, ad Harar e anche a Stoccarda.

Proprio nella città tedesca il poeta maledetto si fece stampare dei biglietti da visita con il suo nome e cognome, ma senza luogo di residenza. Il motivo? Rimbaud lo aggiungeva a mano in base al luogo dove si trovava. Proprio questa sua abitudine sarebbe quella che lo portò, nel 1875, a mettere su uno dei suoi bistrot (biglietti da visita) l’indirizzo del suo soggiorno milanese: «39, Piazza del Duomo, terzo piano». Oggi di quel bigliettino non si sa più nulla, si sa però che il poeta arrivò in Italia, passando dalla Svizzera e lo fece a piedi, macinando chilometri su chilometri con i suoi scarponi numero 41.

Rimbaud e quel suo soggiorno a Milano insieme a una vedova

Purtroppo non ci sono documenti concreti che ci raccontano la vita di Rimbaud durante le tre o quattro settimane di permanenza a Milano, ma di certo il francese dagli occhi blu forse frequentò la città. Vero è che oggi quel civico n. 39 in piazza Duomo non c’è più, quindi possiamo solo immaginare come fosse il palazzo dove Rimbaud soggiornò, e chi fosse quella vedova che lo ospitò durante la sua permanenza milanese.

A dare conferma del passaggio di Rimbaud a Milano ci sono alcuni scritti della sorella Isabelle al Petit Ardennais che cercò di porre chiarezza sul carattere, sull’agire e sul destino del fratello. Il tutto per zittire un po’ i tanti pettegolezzi attorno alla sua figura che lo descrivevano come scapestrato, irruente e poco affine alle buone maniere. A rinsaldare l’ipotesi della presenza a Milano del poeta furono anche le dichiarazioni di Ernest Delahaye, un suo amico e compagno di scuola a Charleville, ma quello che mancava ieri, come oggi, sono dettagli concreti e prove reali che certifichino non solo l’esserci di Rimbaud nella vita quotidiana milanese, ma anche l’esistenza della misteriosa e sconosciuta vedova che lo ospitò.

 

LEGGI ANCHE – Paul Verlaine e la pistola con cui sparò a Rimbaud

 

Seguendo la ricostruzione di Franzosini sembra quasi di essere in un giallo, ma poi ci si rende conto che il saggio letterario si occupa di vita vera d’artista e allora si scorgono i nomi di tanti locali che animavano la Milano del 1875: il Caffè Reale, la Confetteria Baj, il Caffè del Duomo o “dei muti avventori”, perché coloro che lo frequentavano passavano ore e ore a leggere i giornali senza spiccicare parola. Chi lo sa se Rimbaud entrò in questi locali. Forse sì e allora, nel libro si pensa anche ai letterati e intellettuali italiani (gli Scapigliati, forse Verga, Vittoria Cima) presenti a Milano che il poeta francese forse potrebbe avere incontrato.

Altro dettaglio non trascurabile è il fatto che, grazie a una serie di fonti storiche, Franzosini evidenzia la passione viscerale di Rimbaud per la lettura, un vero e proprio topo da biblioteca, e non è detto che, durante la sua permanenza a Milano, l’artista della poesia magari non sia entrato nelle biblioteche cittadine di quel tempo. Tante sono le supposizioni attorno al soggiorno lombardo di Rimbaud e poche sono le certezze.

Rimbaud e quel suo soggiorno a Milano insieme a una vedova

Più o meno sicuri sono invece gli amori che ebbero posto nella vita di Rimbaud. Leggendo il libro di Franzosini ci si imbatte in Jean-Luc Steinmetz che in Les Femmes de Rimbaudraccontò le donne del poeta dallo sguardo di ghiaccio e dalle mani grandi spesso afflitte dai geloni. Tre le donzelle del poeta ci sarebbe la misteriosa vedova milanese civile garbata e profondamente rispettosa, ex moglie di un venditore di liquori. Accanto a lei ci fu una tale Miriam, quando Rimbaud fu in Abissinia; poi Mia, una ragazza di origini fiamminghe, con un fisico da pin-up e le curve al punto giusto e anche il primo amore di Arthur: una ragazzina di Charleville con la quale Rimbaud ebbe un appuntamento così fugace da rimanerne sbigottito.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Il libro edito da Skira è un interessante e avvincente saggio nel quale Franzosini segue, come se fosse un ispettore, il poeta. Anzi, in un certo senso l’autore pedina, nella Milano del 1875, Rimbaud per scoprire elementi in grado di confermare il suo soggiorno nella città della Madonnina e per dare forma concreta alla vedova che lo ospitò, perché di lei si parla, ma di certo non si sa nulla. Chiaro invece in Rimbaud e la vedova di Edgardo Franzosini è lo spirito umano irrequieto e in costante subbuglio di Arthur Rimbaud, che lo portava a vagare da un luogo all’altro alla ricerca di emozioni e sensazioni per trovare pace e libertà nel corpo e nell’anima.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.