Riapre il Museo delle Carrozze a Napoli
Il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli, o più semplicemente Villa Pignatelli, è un esempio molto interessante di casa-museo, in cui gli ambienti mostrano ancora l’aspetto degli anni in cui erano abitati, arredati con i mobili e le suppellettili tipici di una ricca dimora nobiliare ottocentesca. Fu costruita nel 1821 dall’architetto Pietro Valente per Sir Ferdinand Acton, figlio di un ministro di Ferdinando IV di Borbone, poi rimaneggiata nel corso di interventi successivi per adattarla al gusto di altri proprietari, prima i Rotschild e quindi i Pignatelli, che nel 1955 la donarono allo Stato, ed è oggi inserita nei percorsi di visita organizzati dalla SCABEC (Società Campana Beni Culturali) nell’ambito del programma “Viaggio in Campania. Sulle orme del Gran Tour”.
In una costruzione all’interno del parco, riservata un tempo alle scuderie, era stato aperto nel 1975 un interessante Museo delle Carrozze, progettato da Enzo Bruno De Felice per ospitare la ricca collezione del Marchese d’Alessandro di Civitanova, a cui si erano aggiunte in seguito altre donazioni private, ma da circa vent’anni i locali erano chiusi al pubblico, per non meglio precisati lavori di ristrutturazione.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La buona notizia di questi giorni è che il Museo ha finalmente riaperto i battenti in un nuovo allestimento che presenta, oltre a 34 differenti modelli di carrozze di produzione francese, inglese e italiana dal XIX al XX secolo, raggruppati per tipologie, un’originale raccolta di finimenti, selle, frustini, accessori realizzati anche con materiali preziosi, e poi capi d’abbigliamento d’epoca, che testimoniano l’antica bravura degli artigiani napoletani che li realizzarono. Il tutto offre un’affascinante ricostruzione dell’epoca in cui carrozze e calessi erano gli unici mezzi di trasporto per nobili e ricchi borghesi, prima che le automobili conquistassero le strade.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi