Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Riapre il Museo delle Carrozze a Napoli

Museo delle carrozze, NapoliIl Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli, o più semplicemente Villa Pignatelli, è un esempio molto interessante di casa-museo, in cui gli ambienti mostrano ancora l’aspetto degli anni in cui erano abitati, arredati con i mobili e le suppellettili tipici di una ricca dimora nobiliare ottocentesca. Fu costruita nel 1821 dall’architetto Pietro Valente per Sir Ferdinand Acton, figlio di un ministro di Ferdinando IV di Borbone, poi rimaneggiata nel corso di interventi successivi per adattarla al gusto di altri proprietari, prima i Rotschild e quindi i Pignatelli, che nel 1955 la donarono allo Stato, ed è oggi inserita nei percorsi di visita organizzati dalla SCABEC (Società Campana Beni Culturali) nell’ambito del programma “Viaggio in Campania. Sulle orme del Gran Tour”.

In una costruzione all’interno del parco, riservata un tempo alle scuderie, era stato aperto nel 1975 un interessante Museo delle Carrozze, progettato da Enzo Bruno De Felice per ospitare la ricca collezione del Marchese d’Alessandro di Civitanova, a cui si erano aggiunte in seguito altre donazioni private, ma da circa vent’anni i locali erano chiusi al pubblico, per  non meglio precisati lavori di ristrutturazione.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

La buona notizia di questi giorni è che il Museo ha finalmente riaperto i battenti in un nuovo allestimento che presenta, oltre a 34 differenti modelli di carrozze di produzione francese, inglese e italiana dal XIX al XX secolo, raggruppati per tipologie, un’originale raccolta di finimenti, selle, frustini, accessori realizzati anche con materiali preziosi, e poi capi d’abbigliamento d’epoca, che testimoniano l’antica bravura degli artigiani napoletani che li realizzarono. Il tutto offre un’affascinante ricostruzione dell’epoca in cui carrozze e calessi erano gli unici mezzi di trasporto per nobili e ricchi borghesi, prima che le automobili conquistassero le strade.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.