Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Riapre il Museo del Duomo di Milano

Museo, Duomo di MilanoDopo otto anni di chiusura, utilizzati per effettuare un restauro radicale, il Museo del Duomo di Milano è stato riaperto al pubblico in occasione della festività di San Carlo Borromeo, patrono della città insieme a Sant’Ambrogio.

Questo museo era stato inaugurato nel 1953 per mettere a disposizione del pubblico i numerosi tesori appartenenti alla Veneranda Fabbrica del Duomo, istituzione fondata addirittura nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, a quel tempo signore di Milano, perché si occupasse della conservazione e della valorizzazione del più importante monumento della città. Da sette secoli la Veneranda svolge egregiamente il suo compito, che consiste nella gestione di cinque ambiti molto diversi tra loro: le Cave di Candoglia, da cui si ricava il marmo utilizzato nella costruzione, i Grandi Cantieri sempre aperti che restaurano a rotazione parti dell’edificio, il Museo, l’Archivio e la Cappella Musicale. Non per niente i milanesi, per indicare l’eccessivo protrarsi di qualcosa nel tempo, dicono che “è come la Fabbrica del Duomo”.

Il restauro del Museo, che occupa uno spazio di duemila metri quadri in un’ala del Palazzo Reale, a fianco del Duomo, è stato, però, portato a termine nei tempi previsti, e l’allestimento ideato dall’architetto Guido Canali ha riscosso l’approvazione generale: statue, guglie, vetrate, arredi sacri sono stati suddivisi per aree tematiche in ventisette sale, in un affascinante percorso a tappe attraverso la lunghissima storia della cattedrale, e della città che le è cresciuta attorno nel corso dei secoli.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Residenti e turisti hanno ora a disposizione uno spazio molto particolare, in cui andare alla scoperta di alcuni aspetti poco conosciuti e meno scontati del ricco passato di Milano.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.