Riapre il Museo del Duomo di Milano
Dopo otto anni di chiusura, utilizzati per effettuare un restauro radicale, il Museo del Duomo di Milano è stato riaperto al pubblico in occasione della festività di San Carlo Borromeo, patrono della città insieme a Sant’Ambrogio.
Questo museo era stato inaugurato nel 1953 per mettere a disposizione del pubblico i numerosi tesori appartenenti alla Veneranda Fabbrica del Duomo, istituzione fondata addirittura nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, a quel tempo signore di Milano, perché si occupasse della conservazione e della valorizzazione del più importante monumento della città. Da sette secoli la Veneranda svolge egregiamente il suo compito, che consiste nella gestione di cinque ambiti molto diversi tra loro: le Cave di Candoglia, da cui si ricava il marmo utilizzato nella costruzione, i Grandi Cantieri sempre aperti che restaurano a rotazione parti dell’edificio, il Museo, l’Archivio e la Cappella Musicale. Non per niente i milanesi, per indicare l’eccessivo protrarsi di qualcosa nel tempo, dicono che “è come la Fabbrica del Duomo”.
Il restauro del Museo, che occupa uno spazio di duemila metri quadri in un’ala del Palazzo Reale, a fianco del Duomo, è stato, però, portato a termine nei tempi previsti, e l’allestimento ideato dall’architetto Guido Canali ha riscosso l’approvazione generale: statue, guglie, vetrate, arredi sacri sono stati suddivisi per aree tematiche in ventisette sale, in un affascinante percorso a tappe attraverso la lunghissima storia della cattedrale, e della città che le è cresciuta attorno nel corso dei secoli.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Residenti e turisti hanno ora a disposizione uno spazio molto particolare, in cui andare alla scoperta di alcuni aspetti poco conosciuti e meno scontati del ricco passato di Milano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi