Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Relitti in mostra. Le foto di Davide Virdis

Davide Virdis, RelittiLa poesia dell’abbandono rivive nelle opere fotografiche di Davide Virdis, da anni impegnato nello studio del rapporto tra il linguaggio fotografico e la rappresentazione dello spazio.

Ospedali abbandonati, fabbriche dismesse (come la vetreria Savia di Empoli – foto qui di lato, usata anche per la locandina dell'evento), manicomi in disuso, edifici abbandonati (come i Bagni Irides a Platamona, in provincia di Sassari – foto in basso) sono solo alcuni dei relitti della nostra epoca catturati dall’obiettivo del fotografo fiorentino.

Relitti contemporanei che diventano, prima di tutto, luoghi antropologici, capaci di parlarci dell’umanità che li ha generati, abitati e, poi, abbandonati completamente, lasciandoli al loro destino di reperti vuoti di senso. Ed è proprio questo che Virdis, in collaborazione con l’antropologo Paolo Chiozzi, è riuscito a fare: a ridare senso a luoghi che, agli occhi degli uomini, sembrano averlo perso del tutto, a ripresentarli non come rovine, ma cantieri dai quali è possibile ricostruire qualcosa di nuovo ed inedito.

Non è un caso che, da oggi e fino al 30 maggio, i suoi scatti sono in mostra a Torino, presso lo spazio WE MADE FOR LOVE di Labloft, l’ex spazio industriale che ospitava una tintoria. Un scarto della nostra epoca post-industriale, opportunamente rivitalizzato fino ad acquisire una funzione diversa rispetto a quella originaria, ospita altri relitti, creando un dialogo tra luoghi, tra deserti rossi, per dirla parafrasando il titolo di un film di Michelangelo Antonioni, al centro della scommessa di riproporre una speranza di rinascita proprio a partire dalla rappresentazione della decadenza contemporanea che, se è vero che sembra non essere destinata a diventare arte, se non nella forma di archeologia post-industriale, può pur sempre aspirare ad essere qualcosa di più di un relitto.

Davide Virdis, Bagni_Irides, Platamona(SS)

 

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.