Religiosità e spiritualità in Umberto Veronesi
Veronesi ‒ Nei riguardi della fede è indubbiamente difficile liberarsi dall’educazione infantile, il rituale che dura da millenni affascina perché rassicura: chi crede continua a fare quello che si faceva migliaia di anni fa. Psicologicamente devo riconoscere che abbiamo bisogno di essere rassicurati, di credere che c’è qualcuno che pensa e decide per noi, che la misericordia divina è un disegno che ci guida. Tutto ciò è rassicurante.
Cassigoli ‒ Forse è anche per questo che il credente non diventa mai adulto. Fa parte di un gregge guidato dal pastore.
Veronesi – Tutte le religioni hanno avuto, e forse hanno ancora, una funzione rassicurante o consolatoria. È quando si sono organizzate socialmente che hanno provocato una serie di catastrofi e di violenze. Il vero problema è che tutte e tre le religioni rivelate (cristianesimo, ebraismo, islam) si sentono depositarie della Verità e per questo, al di là dei dialoghi interreligiosi ogni tanto instaurati, si scontrano e si combattono per affermarsi. Ma torniamo alla domanda che mi rivolge in modo così diretto. Devo dire, vengo da un’educazione profondamente religiosa e, da ragazzino, ero affascinato dall’atmosfera rituale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Veronesi - Liberarsene non è stato facile. Fortunatamente penso d’essere dotato di un pensiero critico forte e, man mano, approfondivo gli aspetti del mondo religioso in cui ero vissuto, mi accorgevo che difendere quel che è scritto è un po’ difficile. Che meraviglia i Vangeli! Quelli sinottici, l’Apocalisse di Giovanni, le ventuno lettere di Paolo, la lettera di Pietro. Per capire ho dovuto leggere tutto questo. Perché non si può essere religiosi senza capire. Invece, ed è quello che mi dispiace, nei fedeli troviamo una religiosità in parte molto superficiale, senza una riflessione critica. Mi capita, a volte, di chiedere a un amico: «Cosa vuole dire Cristo, secondo te?».
L’amico mi guarda stupito pensando che, se il nome è Gesù, Cristo sia il cognome.
[tratto da Scienza e futuro dell’uomo di Umberto Veronesi, Passigli]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi