Regali di Natale – Dieci libri per giovani adulti
Tempo di regali di Natale: oggi vi proponiamo dieci libri per giovani adulti, una categoria di lettori che solo da poco ha attirato l’attenzione di scrittori ed editori, soprattutto negli Stati Uniti. Questa fascia si divide in realtà in due gruppi: gli studenti delle scuole superiori (14-18 anni) e gli universitari, ai quali possono essere presentati romanzi di maggiore spessore, soprattutto utilizzando linguaggi più espliciti in campo sessuale.
Gli scrittori che si rivolgono alla prima fascia, di cui ci occupiamo oggi, insistono soprattutto sulle problematiche tipiche dell’adolescenza: il distacco dall’infanzia, l’affermazione di sé, la scoperta dell’altro, i conflitti con i genitori, l’amicizia, a volte la malattia e la morte precoce di una persona amata. Inoltre, accanto ai romanzi di ambientazione contemporanea, tra i ragazzi riscuotono un enorme successo i fantasy, spesso sotto forma di lunghe saghe suddivise in più volumi, tra i quali può essere difficile orientarsi al momento dell’acquisto.
***
Talon di Julie Kagawa (Harlequin Mondadori 2015, traduzione di Roberta Maresca2015) è appunto il primo volume di una saga, i cui protagonisti sono dei draghi, discendenti di una famiglia sopravvissuta nel corso dei secoli e destinati a infiltrarsi nella società contemporanea, in una curiosa contaminazione tra mondo reale e mondo fantasy.
***
Il dominio del fuoco, felice esordio di Sabaa Tahir (Editrice Nord 2015, traduzione di Francesca Sassi) è invece di ambientazione rigorosamente fantasy, in un Impero dove i Marziali, cioè i combattenti, hanno asservito i Dotti, gli studiosi, instaurando una crudele dittatura contro cui dovrà lottare la giovane protagonista Laia. Anche di questo romanzo è previsto un seguito.
***
Quel fantastico peggior anno della mia vita di Jesse Andrews (Einaudi 2015, traduzione di Alessandra Sarchi) è la storia di Greg, normale studente di un qualsiasi liceo americano, costretto improvvisamente a misurarsi con la grave malattia di una sua coetanea: la vicenda è trattata con realismo, ma senza toni melodrammatici, ed è divenuta un film appena uscito nelle sale italiane.
***
Il tema della morte viene affrontato anche in Deathdate di Lance Rubin (De Agostini 2015, traduzione di Ilaria Katerinov). Qui ci troviamo in un mondo distopico, dove tutti conoscono la data della propria scomparsa: eppure Denton, il protagonista, pur sapendo, come tutti, quanti giorni lo separano dalla sua fine, comprende di avere ancora molte cose da provare, e da capire, prima di morire, in una corsa frenetica contro il tempo.
***
Qualcosa di molto speciale di Sandy Hall (Newton Compton 2015, traduzione di Valentina De Rossi) è una classica storia d’amore tra due adolescenti, ma spicca per l’originalità della narrazione. Di Lea e Gabe, infatti, sappiamo quello che ci viene raccontato da quattordici persone che ruotano attorno a loro nella vita di tutti i giorni: il migliore amico di lui, la compagna di stanza di lei, l’autista dell’autobus, il barista di Starbucks, perfino lo scoiattolo che vive nel parco frequentato dai due ragazzi. Un romanzo romantico, insomma, ma con qualcosa in più.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Città di carta di John Green (Rizzoli 2015, traduzione di Stefania Di Mella), già autore del best seller Figli delle stelle, già adattato per il grande schermo, mescola il tema classico dell’amore infantile e poi adolescenziale con gli elementi del mistero.
***
L’ultimo segreto è il volume più recente di una serie di successo scritta da Kerstin Gier (Corbaccio 2015, traduzione di A. Petrelli e C. Tatasciore), nata nel 2014 con Silver e proseguita con La porta di Liv: la giovane protagonista si trova a vivere, in parallelo con la sua vita normale, un’inquietante attività onirica, dove realtà e fantasia s’intrecciano continuamente.
***
Con te ho imparato a volare di Francesco Gungui (Fabbri, 2015) è una storia di amicizia, amore e riscatto, che scava nella realtà di due adolescenti, costretti a superare una tragedia, che li farà maturare in modo diverso l’uno dall’altra.
***
Impossibile infine non segnalare After 5, quinto e ultimo volume della saga sentimentale After di Anna Todd (Sperling&Kupfer 2015, traduzione di Ilaria Katerinov), che ha convinto legioni di giovani lettrici a seguire per migliaia di pagine la tormentata vicenda dei giovani protagonisti Tessa e Harding.
***
Chiudiamo con una saga pubblicata negli anni scorsi, ma che appare ora per la prima volta riunita in un’unica edizione, perfetta come regalo natalizio: Hunger Games – La trilogia di Suzanne Collins (Mondadori 2015, traduzione di Simona Brogli e Fabio Paracchini) comprende i tre romanzi Hunger Games, La ragazza di fuoco e Il canto della rivolta, apparsi tra il 2008 e il 2010 e poi adattati con successo per il grande schermo. Questo riuscito mix di reality show contemporaneo e mitologia greca, ambientato nel mondo post apocalittico di Panem, non può non figurare nell’elenco di dieci libri per giovani adulti che suggeriamo per scegliere i regali natalizi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi