Recensire cento anni di best-seller
Com’è che un libro diventa un best-seller?
Lungi da noi voler fare una fenomenologia o, forse meglio ancora, una teleologia del “più venduto”. Tuttavia la domanda di cui sopra sembra essere sottesa all’“impresa” che un blogger americano, Matt Khan, ha deciso di affrontare.
Leggere e recensire, uno a settimana, tutti i libri che sono stati best-seller dal 1917 ad oggi, secondo l’annuale classifica del Publishers Weekly.
Cento anni, dunque, e novantaquattro libri da recensire. A scorrere la lista del singolare coverage di Kahn ci saltano all’occhio gli autori più diversi; da Sinclair Lewis e Thornton Wilder, a Remarque, Daphne du Maurier, fino ai più recenti, Roth, King, Hosseini.
Di certo una bella impresa, a cui, temiamo, non sarà facile tenere fede.
Con molta più umiltà, possiamo anche solo prestare per un attimo attenzione ai best-seller degli ultimi anni, i cosiddetti anni Zero. Vedremo che John Grisham e Dan Brown l’hanno fatta da padroni a mani basse, con occasionali incursioni, da parte di Mitch Albom e Stieg Larsson, per esempio.
Seguendo, anno dopo anno, la cronologia, giungiamo al 2012. E cosa troviamo? Fifty Shades of Grey di E. L. James. Ebbene sì, Cinquanta sfumature di grigio.
Ci sarebbe da far riferimento alla prima delle Catilinarie. A cui sicuramente non pensava quella signora che una volta, in libreria, esordì chiedendo timidamente al commesso notizie di tale “saga delle sfumature” e, pochi minuti dopo, senza colpo ferire, pagò e uscì, con «vergognosa fronte» forse, ma di certo soddisfatta.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi