Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Recensire cento anni di best-seller

Fifty Shades of GreyCom’è che un libro diventa un best-seller?

 

Lungi da noi voler fare una fenomenologia o, forse meglio ancora, una teleologia del “più venduto”. Tuttavia la domanda di cui sopra sembra essere sottesa all’“impresa” che un blogger americano, Matt Khan, ha deciso di affrontare.

 

Leggere e recensire, uno a settimana, tutti i libri che sono stati best-seller dal 1917 ad oggi, secondo l’annuale classifica del Publishers Weekly.

 

Cento anni, dunque, e novantaquattro libri da recensire. A scorrere la lista del singolare coverage di Kahn ci saltano all’occhio gli autori più diversi; da Sinclair Lewis e Thornton Wilder, a Remarque, Daphne du Maurier, fino ai più recenti, Roth, King, Hosseini.

 

Di certo una bella impresa, a cui, temiamo, non sarà facile tenere fede.

 

Con molta più umiltà, possiamo anche solo prestare per un attimo attenzione ai best-seller degli ultimi anni, i cosiddetti anni Zero. Vedremo che John Grisham e Dan Brown l’hanno fatta da padroni a mani basse, con occasionali incursioni, da parte di Mitch Albom e Stieg Larsson, per esempio.

Seguendo, anno dopo anno, la cronologia, giungiamo al 2012. E cosa troviamo? Fifty Shades of Grey di E. L. James. Ebbene sì, Cinquanta sfumature di grigio.

 

Ci sarebbe da far riferimento alla prima delle Catilinarie. A cui sicuramente non pensava quella signora che una volta, in libreria, esordì chiedendo timidamente al commesso notizie di tale “saga delle sfumature” e, pochi minuti dopo, senza colpo ferire, pagò e uscì, con «vergognosa fronte» forse, ma di certo soddisfatta.

Il tuo voto: Nessuno Media: 2 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.