Reach Out: la Commissione Europea promuove nuove frontiere dell’insegnamento
Gli acronimi a seguire vi procureranno forse qualche capogiro, ma divulghiamo senza indugi questa confortante notizia – appannaggio, in genere, di siti specialistici e di settore –, riferendo che la Commissione Europea ha stanziato 300.000 euro nell’ambito del programma LLP (Lifelong Learning Programme), investendo su un progetto denominato Desire.
Desire sta per Diffusione dell’Educazione della Scienza, dell’Innovazione e della Ricerca in Europa; dopo due anni di alacre attività il progetto chiude formalmente con una pubblicazione: Reach Out, ovvero una guida per le scuole e il mondo della ricerca, prodotta da European Schoolnet, un network di 30 Ministeri dell’Educazione europei, con la collaborazione di Indire.
Realizzato dal mondo delle imprese e della ricerca, Reach Out Toolkit (vale a dire “strumenti di diffusione”) intende offrire indicazioni ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado (istituti professionali e licei), al fine di diffondere una maggiore conoscenza presso gli studenti delle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (conosciute con l’acronimo STEM). L’obiettivo finale di tutto il progetto e degli enti che hanno partecipato alla sua attuazione è «la creazione di una rete di insegnanti scientifici innovativi, impegnati nella formazione e nella attuazione pratica dei risultati del programma LLP».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Reach Out si propone di creare gruppi di lavoro, di produrre interviste, video e articoli che contribuiscano a far parlare di queste attività anche il più vasto pubblico di non addetti ai lavori. Per l’Italia la divulgazione di Reach Out presso i professionisti dell’insegnamento è a cura dell’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca educativa), con sede in Firenze, istituto che vanta una storia gloriosa (sorto nel 1925), fondato sui prodotti delle scuole “nuove” e sull’idea di didattica di Giuseppe Lombardo Radice, intesa come esperienza “attiva”.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi