Razzismi all’italiana, a uso della politica
L’Italia è razzista? O meglio, c’è del razzismo all’italiana? C’è, lo si sente, lo si vede, lo si può gustare ogni giorno, da Nord a Sud, isole comprese. Ed è un sentimento nutriente per la politica tutta, perché sul razzismo si investe, si soffia, si dibatte. Lo fa Salvini, ovvio, perché sta nelle sue corde morali essere per forme aspre di xenofobia, come lo fanno le forze del centro-sinistra che delegittimano la richiesta di lavoro da parte dei migranti. Come le altre forze politiche che si trincerano dietro un buonista “sono troppi”, “dobbiamo pensare agli italiani, prima di tutto”, “l’Ue deve darci una mano”, “Non possiamo accogliere tutti”.
Queste diverse sfumature di razzismo hanno permeato la cultura nazionale, facendo riemergere un nazionalismo sepolto, a tratti fascista, che si impadronisce dei territori della periferia sottoacculturata.
LEGGI ANCHE – Il Paese delle scimmie razziste
È davvero paradossale, infatti, che anche nelle città del Sud, dove la memoria dell’emigrazione dovrebbe essere più viva che altrove, dilaghino attacchi ai migranti, forme rozze e violente di esclusione sociale. A uso e consumo della politica che non investe nei sistemi di accoglienza sani.
Stenta infatti ad affermarsi tra i comuni il cosiddetto modello Riace, quello che usa spazi privati per allocare migranti con percorsi di integrazione sociale costruiti con la cittadinanza. Pochi i comuni che hanno preso il paese calabrese come esempio da seguire.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Eppure, conti ed economie alla mano, Riace riesce a debellare il razzismo a monte, prima che si presenti, perché favorisce il dibattito, la conoscenza reciproca, la narrazione bidirezionale, a discapito di quella unidirezionale dei media, delle tivù e della politica nazionale. Inoltre, Riace stimola a riconoscere nella complessità del mondo globalizzato la risorsa più utile per il Paese. Ma il Paese è provinciale assai, si è seduto sugli allori di un passato la cui gloria (tutta, invero, da dimostrare ancora) è passata da parecchio e non tornerà più.
LEGGI ANCHE – Necrologio per la Democrazia
Un Paese che si professa amante del bello, ma che consente di schiavizzare donne e uomini stranieri nei segmenti più bassi del mercato del lavoro. Un Paese amante del gusto, ma che disgustosamente tratta Rom e Sinti nelle strade dopo averli rinchiusi nei campi. Un Paese democratico che non concede immediatamente la cittadinanza ai figli degli stranieri nati in Italia. Un Paese così è culla per l’odio razziale. Fomenta i razzismi disponendoli come strumenti per la costruzione di consenso elettorale e politico. E questo non fa bene alla democrazia.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi