Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

“Rancore” di Gianrico Carofiglio, il ritorno di Penelope Spada

“Rancore” di Gianrico Carofiglio, il ritorno di Penelope SpadaRancore (Einaudi, 2022) segna il ritorno di Penelope Spada, il personaggio che Gianrico Carofiglio ha iniziato a raccontare ai suoi lettori poco più di un anno fa con La disciplina di Penelope (Mondadori, 2021).

Ex magistrato allontanato in modo brusco e misterioso dalla magistratura, investigatrice privata senza licenza, fanatica della forma fisica ma al tempo stesso fumatrice e bevitrice senza moderazione, Penelope Spada è una donna inquieta e piena di evidenti contraddizioni, che si muove sullo sfondo della Milano contemporanea, con l’unica compagnia della fedele cagna Olivia. Pochissimi contatti umani, nessun amore, tanta solitudine e un sordo rimpianto per la sua vita passata.

Quando la figlia di un noto barone universitario, trovato senza vita nel suo letto e dichiarato morto per cause naturali, chiede a Penelope di fare luce su quella che per questioni ereditarie ritiene invece una morte sospetta, la donna sarebbe tentata di rifiutare perché l’ipotesi di un omicidio le appare assai improbabile. Tuttavia, il nome della vittima la costringe subito a ripensare dolorosamente al passato e alla sua vita precedente da magistrato, perché nel corso di un’indagine si era imbattuta proprio nello stimato professore.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Penelope inizia perciò a occuparsi del caso, anche se non sembra trovare nulla che possa corroborare i sospetti manifestati dalla figlia: tutte le persone che conoscevano la vittima si affrettano a manifestarle il loro scetticismo riguardo all’idea che il professore possa essere stato assassinato e non si trovano né indizi, né tantomeno prove certe.

“Rancore” di Gianrico Carofiglio, il ritorno di Penelope Spada

Indagare sull’uomo e sul suo ambiente la costringe però a ripensare a troppe cose che si era sforzata di seppellire sotto una patina di nuova quotidianità, riportandola a quel mondo giudiziario che amava e da cui era stata costretta ad allontanarsi. Più sbirro che giudice, come la ricordano gli ex colleghi, Penelope si intestardisce a portare avanti la sua indagine privata, fino a scoprire una verità imprevedibile, ma anche imparando ad affrontare in modo migliore i suoi demoni personali.

Il finale di La disciplina di Penelope aveva lasciato nei lettori la forte sensazione che si trattasse del primo capitolo di una possibile, nuova serie narrativa, e con Rancore arriva oggi la conferma che Carofiglio intende continuare a raccontarci le avventure della sua prima eroina di sesso femminile, affiancandola ad altri due personaggi seriali, l’avvocato Guido Guerrieri e il maresciallo Pietro Fenoglio, ormai ben conosciuti e amati dai lettori.

“Rancore” di Gianrico Carofiglio, il ritorno di Penelope Spada

Se quello del protagonista dal passato oscuro e tormentato è un cliché piuttosto diffuso nella narrativa di genere, in questo caso lo scrittore ha scelto di squarciare subito il velo di mistero in cui aveva avvolto il suo personaggio nel romanzo d’esordio e già nella seconda puntata trova il modo di raccontarne il passato, errori e debolezze compresi, così da fornirne un ritratto completo e sicuramente molto più umano.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Come ha dichiarato in una intervista rilasciata al quotidiano «La Repubblica» in occasione dell’uscita di Rancore, «in questo romanzo non c’è un messaggio, ma una scommessa: la possibilità di riuscire a rinascere anche dopo gli errori che hanno stravolto la tua vita. È un romanzo sulla colpa, sul rimorso e sulla possibilità di redenzione.»

Penelope Spada sembra quindi avviarsi lungo un percorso meno pessimista rispetto al romanzo d’esordio: vedremo cosa l’aspetterà in un (prevedibile) futuro.


Per la prima foto, copyright: Jeremy Bishop su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.