Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

“Racconti. Mistero, assenzio e passioni” di Álvaro do Carvalhal

Álvaro do Carvalhal, Racconti. Mistero, assenzio e passioniÁlvaro do Carvalhal è uno scrittore morto poco più che ventenne a Coimbra, nel 1868, lasciando un’orma molto leggera sulla sabbia della storia letteraria: un’opera esigua composta sostanzialmente da un dramma teatrale quasi del tutto dimenticato e da sei racconti che, ancora oggi, gli valgono un posticino negli scaffali delle librerie e nei manuali di letteratura portoghese come esempio di autore ultra-romantico, ultra-gotico o schedato sotto altre etichette, sempre accompagnate da quel prefisso “ultra”. E si capisce: i suoi testi grondano di assassinii, suicidi, passioni indomabili, accoppiamenti ferini di vestali con cani, statue di commendatori che seducono vergini e lasciano con un palmo di naso il dongiovanni di turno, morti-viventi e figli nati da donne uccise prima del parto. Insomma, tutta la straripante fiumana di elementi tipici della letteratura fantastica, la quale, ricorda Tzvetan Todorov, si contraddistingue per quel suo sbilanciarsi continuo verso lo scioglimento finale, verso l’effetto (o, perché no?, effettaccio) che nei suoi meccanismi ricorda un po’ il motto di spirito freudiano, magari seguito da un grido di terrore o di stupore al posto della risata liberatoria.

Questi racconti di uno scrittore più sfortunato che maudit sono giunti fino a noi grazie alla cura di un compagno di studi, un tal J. Simões Dias, il quale si rivelò (con tutte le ovvie differenze del caso) una sorta di Max Brod bifido, che, proprio mentre riscattava dall’oblio l’eredità del suo piccolo Kafka, morto troppo presto per lasciarci di sé un chiaro profilo artistico e personale, ne individuava pure una serie di limiti stilistici, attribuendoli ora alla sua cultura irrimediabilmente classica, ora alle sue già cattive condizioni di salute. Una non rara forma di biografismo patologico che, fatte salve ancora una volta le differenze, in Italia ha prodotto tutta l’aneddotica sulla mamma di Leopardi e, in Portogallo, toccherà persino a Fernando Pessoa e alle prime biografie che lo riguardavano.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Álvaro do CarvalhalEppure l’interesse di questi testi risiede proprio nel processo di rifacimento di vecchie ricette, magari declinate ora con ossequio alla tradizione, ora con un’originalità che potrebbe essere tanto calcolata quanto naïf. A volte la repentinità dei cambi di scena, l’assurdità delle situazioni o la fantasia surreale di certi effetti “meravigliosi” li avvicinano – più che alla letteratura fantastica coeva, sempre appesa al filo dell’incertezza tra vero, assurdo e verosimile – alla scrittura dichiaratamente barocca («è del poeta il fin la meraviglia»...) o alla teatralità operistica. Non a caso uno degli scopritori recenti di Carvalhal, il regista cinematografico Manoel de Oliveira, dal racconto I cannibali ha tratto, nel 1988, un film musicale con i volti dei suoi attori feticcio più noti e le voci doppiate da cantanti lirici.

Non resta altro da aggiungere se non che in Italia – dove in passato erano già uscite delle versioni oggi introvabili dei Cannibali – i sei racconti completi di Álvaro do Carvalhal sono da qualche mese in libreria con il sottotitolo editoriale Mistero, assenzio e passioni per i tipi di una piccola casa editrice che risponde all’esotico nome di Vittoria Iguazu Editora. Le traduzioni sono a carico di vari, la bella prefazione è di Gianluca Miraglia, lusitanista che dei testi originali aveva già curato un’edizione, qualche anno fa, proprio in Portogallo. Per i cultori del genere, certamente un volumetto da collezionare prima che finisca fuori catalogo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.