Raccontare la follia dal carcere. Il Premio Goliarda Sapienza
Anche quest’anno per il Premio Goliarda Sapienza-Racconti dal carcere, grandiartisti e scrittori in campo per testimoniare l’importanza della cultura dentro le carceri. Luigi Lo Cascio darà voce alla follia narrata dai detenuti per l’antologia di racconti Malafollia un progetto speciale del concorso, giunto all'VIII edizione.
Promosso da InVerso Onlus e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, e curato dalla giornalista Antonella Bolelli Ferrera, che ne è l’ideatrice, il Premio Goliarda Sapienza è il più importante concorso letterario europeo dedicato alle persone ristrette, che affianca agli aspiranti scrittori importanti esponenti della cultura nelle vesti di tutor. Madrina è la scrittrice Dacia Maraini.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Giovedì 9maggio, al Salone Internazionale del Libro (ore 15.30 - Sala Rossa), si terrà l’evento conclusivo di questa VIII edizione del Premio, che vedrà la partecipazione degli autori in concorso e avrà inizio con il reading di Luigi Lo Cascio dall’antologia di racconti Malafollia (Giulio Perrone Editore, a cura di Antonella Bolelli Ferrera), a cui seguiranno gli interventi di Edoardo Albinati ed Erri De Luca, storici tutor del Premio, e del Presidente della Associazione Antigone, Patrizio Gonnella.
Tema centrale di discussione sarà la follia che si manifesta dietro le mura carcerarie e il legame tra disturbi della personalità e scrittura. A concludere, l'attesa proclamazione del vincitore, votato da una nutrita giuria di scrittori, giornalisti e studenti, presieduta dal poeta Elio Pecora.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Conduce l’incontro Antonella Bolelli Ferrera.
Al progetto è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi