Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

RACCONTAMI (7) – “Al limite boschivo” di Thomas Bernhard

Al limite boschivoTre racconti di Thomas Bernhard

Al limite boschivo di Thomas Bernhard viene riproposto nel catalogo Guanda, con la traduzione di Enza Gini, a distanza di poco più di vent’anni dalla prima edizione italiana, e ancora lascia il lettore interdetto e turbato dinanzi alla sua scrittura, fittamente intessuta di silenzi e omissioni; Bernhard non denuncia mai esplicitamente la drammaticità dell’esistenza, ma lascia che un sentimento di nausea e disfatta pervada sottilmente chi si accosta ai suoi testi. Su tutti i personaggi di questi racconti gravano un’inquietudine e un’angoscia kafkiane: il carcerato di Kaulterer non riesce a immaginare la nuova libertà che gli si prospetta; i due conoscenti dell’Italiano cercano di attraversare indenni le ore di una veglia funebre; il giovane gendarme di Al limite boschivo (che dà il titolo alla raccolta) assiste alla tragedia di due ragazzi che come lui cercano di fare ordine nella propria vita.

È proprio il testo di apertura il più lungo e complesso, poiché ci presenta da subito un personaggio inconsueto, la cui intelligenza «non era grande e neppure più profonda di quella di coloro che gli stavano intorno; […] ma a differenza di coloro che spesso lo sopraffacevano, la sua intelligenza era più solida»; la logica pervade ogni attimo dell’esistenza di Kaulterer, da quando si è dimostrata l’unica possibilità di sentirsi liberi nella reclusione, e anzi è giunta a sembrargli una condizione della prigionia, tanto che «temeva che dopo il rilascio, mandato selvaggiamente allo sbaraglio, non sarebbe stato più nulla». Poco importa che ad attenderlo ci sia sua moglie, se una volta fuori da quelle mura avrà perso la capacità di azzerare ogni sua aspettativa e di scrivere  quelle “storie tristi” («non gli era mai riuscita una storia divertente») che gli hanno tenuto compagnia.

L’italiano e Al limite boschivo sono invece racconti più canonici, ma proprio la loro apparente immediatezza rende devastante l’epifania del male: in uno si manifesta nella confessione di un episodio scabroso della Seconda Guerra Mondiale, in cui sono stati trucidati dei polacchi, nell’altro è l’evidenza che la coppia in fuga che il narratore osserva incuriosito non scappi da casa, ma dalla propria colpa.
«Necessari, indispensabili, inevitabili: questo è il marchio dei libri di Bernhard» stando a Ingeborg Bachmann; probabilmente lo scrittore austriaco (nazionalità negata finanche nel testamento) quei tre aggettivi li avrebbe attribuiti al Male, alla cui ossessione non ha mai saputo sottrarsi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.