Quirkology: psicologia della banalità?
Sapete chi è Richard Wiseman?
Classe 1966, ex mago, ora professore di Psicologia alla University of Hertfordshire. Autore di numerosi volumi e articoli. Ma la cosa più interessante sono i suoi campi di studio preferiti: la fortuna, le menzogne e le illusioni, le attività paranormali.
Wiseman è uno dei più quotati esponenti di quella che viene chiamata Quirkology, cioè la scienza psicologica che studia moltissimi comportamenti banali e quotidiani di ognuno di noi.
Gli oggetti di studio di questa disciplina sono i più diversi, e inaspettati, e vanno dal collegamento che ci sarebbe tra la data di nascita e la fortuna nella vita, ai modi con cui scrivere un annuncio perfetto, arrivando a toccare perfino le origini delle “ole” negli stadi.
Per citare un’espressione inglese: believe it or not?
Tra i saggi di Wiseman, Quirkology. La strana scienza della vita quotidiana (Ponte alle Grazie 2009, poi TEA 2011), 59 secondi. La scienza del cambiamento rapido applicata agli altri (Ponte alle Grazie 2011) e Paranormale. Perché vediamo quello che non c’è (Ponte alle Grazie 2012).
Non gli manca neanche un canale YouTube, visitatissimo, in cui lo stesso Wiseman mostra un gran numero di “esperimenti” di varia natura.
Ad ogni modo, di certo a Wiseman non manca la capacità di coinvolgere chi lo legge, o lo guarda, nei ragionamenti e nei “test” proposti di volta in volta, che si tratti di giochi con le carte, predizioni, o semplici esperimenti fisici.
In definitiva, l’opera dello psicologo inglese, nel suo complesso, non vi sembra che ricordi un po’ la serie tv Fringe?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi