Quella volta che Aldous Huxley scrisse un libro per bambini
Aldous Huxley fu autore anche di un interessante libro per bambini. Per quanto sia, infatti, noto ai lettori italiani per un capolavoro come Il mondo nuovo (1932), Huxley non si dedicò soltanto alla letteratura distopica, a racconti, romanzi e poesie per adulti.
Era il periodo natalizio del 1944, quando scrisse, per la sua nipotina Olivia, il suo primo e unico libro per bambini, The Crows of Pearblossom (I corvi di Pearblossom), raccontando la storia dei signori Crow, che non riescono mai a far schiudere le proprie uova perché il serpente a sonagli, che vive ai piedi del loro stesso albero, puntualmente se ne ciba.
Dopo che quasi 300 uova sono andate perse, i due coniugi decidono di uccidere il serpente con l’aiuto di Mr. Owl, un gufo loro amico, che escogita una soluzione molto ingegnosa. Infatti, cuocendo del fango forma due uova di pietra e le colora per renderle simili a quelle dei corvi. Nel mentre le mangia, il serpente a sonagli prova talmente tanto dolore che inizia ad agitarsi, attorcigliandosi ai rami dell’albero e formando tanti nodi.
LEGGI ANCHE – La Shoah spiegata col cuore. La storia di Lev
Da quel momento il serpente sarà usato come una corda da bucato a cui Mrs. Crow appenderà i pannolini dei suoi piccoli corvi. Infatti, la mamma riuscirà a portare a termine 4 covate di 17 figli ognuna.
Il libro di Huxley fu pubblicato postumo nel 1967, con una serie di illustrazioni in bianco e nero con particolari colorati di verde, opere di Barbara Cooney.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Successivamente, nel 2001 e sempre in America, è stata pubblicata una nuova edizione, con nuove illustrazioni di Sophie Blackall, che aggiungono vivaci colori alle parole di Huxley.
In Italia, il libro è stato edito con il titolo I corvi nel 2007 da Il Castoro editore nella traduzione di P. Floridi e le illustrazioni di Beatrice Alemagna, che reinterpreta in chiave originale la storia di Huxley.
LEGGI ANCHE – “Elsina e il grande segreto”, la fanciullezza di Elsa Morante nella fiaba di Sandra Petrignani
Un modo alternativo, questo libro, per avvicinare anche i bambini alla letteratura di Aldous Huxley, che potrebbero iniziare ad apprezzare già in tenera età.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi