Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Quanto vendono gli scrittori italiani in Inghilterra?

Quanto vendono gli scrittori italiani in Inghilterra?La Gran Bretagna è la patria di uno dei più importanti premi letterari pensati appositamente per le opere tradotte, il Man Booker International Prize che, negli anni scorsi, ha premiato autori come Alice Munro e Philip Roth e che, quest’anno, vede in lizza anche la nostra Elena Ferrante.

Ma qual è il peso della letteratura straniera in Gran Bretagna? Detto in altre parole: quanto vendono i libri tradotti nel regno di Elisabetta II? Una domanda a cui, ora, si potrà dare una prima risposta, grazie ai dati, appena pubblicati, di una recente ricerca che, tra le altre cose, ci permette anche di svelare quanto vendono i libri italiani in Inghilterra.

 

La ricerca e i risultati generali

La ricerca, condotta da Nielsen Book, si è concentrata sulle vendite dei libri cartacei in Gran Bretagna tra gennaio 2001 e aprile 2016.

I risultati hanno dimostrato che le vendite dei libri di fiction tradotti sono quasi raddoppiate negli ultimi 15 anni passando da 1 milione e 300 mila copie nel 2001 a 2 milioni e 500 mila nel 2015, mentre il mercato della fiction in generale è sceso da 51 milioni e 600 mila copie nel 2001 a 49 milioni e 700 mila copie nel 2015.

 

LEGGI ANCHE – Intervista a Fiammetta Rocco, responsabile del prestigioso Man Booker International Prize

 

Sebbene l’incidenza della fiction tradotta è ancora molto bassa, rappresentando l’1.5% del totale, le vendite, nel 2015, arrivano a contare per il 5% sul totale.

«In media, i libri tradotti vendono meglio dei libri scritti in inglese, in particolar modo per la literary fiction» affermano da Nielsen. Concentrandosi solo sulla literary fiction, infatti, le vendite sono salite da 1 milione di copie del 2001 a 1 milione e 500 mila nel 2015, con un’incidenza del 7% sul volume di vendite del 2015 rispetto a un 3,5% sul totale dei titoli di literary fiction pubblicati.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

«Nel 2001, ogni libro di literary fiction scritto in inglese aveva venduto in media 1.153 copie, mentre quelli tradotti in inglese ne avevano vendute solo 482. Entro il 2015 questo dato è completamente cambiato, e le copie vendute dai titoli scritti in inglese sono scese a 283, mentre quelle delle opere tradotte da un’altra lingua sono salite a 531» ha confermato Fiammetta Rocco, amministratrice del Man Booker International Prize.

La stessa Rocco ha indicato i risultati della ricerca come la «conferma della buona salute e del potenziale di crescita della fiction internazionale in Gran Bretagna» e ha espresso la speranza che questo «incoraggi gli editori e gli agenti ad assumersi maggiori rischi e a investire sulla traduzione».

 

Tre ragioni

Secondo Rocco, ci sono tre ragioni per quest’incremento:

  • le persone viaggiano di più e ci sono più persone che viaggiano;
  • la crescita di programmi televisivi stranieri trasmessi in Gran Bretagna;
  • la presenza di autori molto famosi come Knausgaard, Murakami e Ferranti e di piccoli editori che si occupano solo di pubblicare opere di fiction tradotte, il che non esisteva 15 anni fa.

 

Le lingue da cui si traduce di più

Il francese rimane la lingua da cui si traduce di più, con 200 mila libri venduti nel 2001 e più di 400 mila nel 2015. Ma sono stati tradotti libri da 91 lingue nel periodo preso in esame, dalle lingue africane all’yiddish. Anche i libri coreani hanno avuto un vero e proprio boom, passando dalle 88 copie del 2001 alle 10.191 nel 2015.

Nel 2015, le lingue da cui si è tradotto di più sono state il francese, l’italiano, lo giapponese, lo svedese e il tedesco, mentre nel 2001 erano francese, portoghese, spagnolo, russo e cinese mandarino.

 

Quanto vendono gli italiani?

Abbiamo appena visto come l’italiano sia la seconda lingua da cui si traduce di più, ma quanto vendono i libri italiani? Il fenomeno Ferrante ha aiutato sicuramente a far crescere le vendite della literary fiction italiana, dalle 7.000 copie nel 2001 alle 237 mila nel 2015.

 

LEGGI ANCHE – Man Booker International Prize 2016, tra i finalisti Elena Ferrante e Orhan Pamuk

 

Quali sono i libri tradotti che hanno venduto di più?

Nel 2001, i libri stranieri che hanno riscontrato un maggior successo di vendita sono stati:

  1. L’alchimista di Paulo Coelho (114.430 copie vendute).
  2. Shanghai Baby di Wei Hui (54.104 copie).
  3. Le particelle elementaridi Michel Houellebecq (51.323 copie).

 

Nel 2015, invece, tra i più venduti risultano:

  1. L’amica geniale di Elena Ferrante (108.969 copie).
  2. La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker (87.002 copie).
  3. Lui è tornato di Timur Vermes (68.461 copie).
Il tuo voto: Nessuno Media: 2.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.