Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Quanto è ricco Harry Potter?

Quanto è ricco Harry Potter?Perché Harry Potter non lavora mai? Semplice, perché è ricco. Il problema è capire quanto. E non stiamo parlando di J.K. Rowling, ma proprio del maghetto che studia a Hogwarts.

Possiamo quantificare la ricchezza di Harry? Stando ai calcoli effettuati da un utente di Reddit e ripresi da BuzzFeed sembrerebbe proprio di sì.

Ma andiamo per gradi e cominciamo a stabilire alcune equivalenze, partendo da quanto riportato direttamente nella saga della Rowling:

17 falci = 1 galeone

29 zellini = 1 falce

493 zellini = 1 galeone

Quanto è ricco Harry Potter?

Sulla base di queste informazioni, un utente di Reddit, Nekratos Red, ha stabilito (approssimativamente) quanto denaro possiede Harry nella sua valuta.

Il primo passo è stato quello della conversione.

1 galeone = 25 dollari

1 falce = 1.50 dollari

1 zellino = 0.05 dollari

Quanto è ricco Harry Potter?

Il secondo dato è stato relativo al numero di monete posseduto da Harry. Per questo, il nostro utente si è servito delle monete mostrate nell’adattamento cinematografico di Harry Potter e la pietra filosofale, calcolando circa 15 monete in termini di profondità, 75 per altezza e 25 per la larghezza.

Quanto è ricco Harry Potter?

Volutamente il nostro NeokratosRed ha tenuto una stima bassa così da ottenere almeno la cifra minima posseduta dal maghetto.

Quanto è ricco Harry Potter?

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Dal momento che sappiamo che 1 galeone equivale a 25 dollari (americani) e che tutte le monete d’oro sono galeoni (le falci sono d’argento e gli zellini di bronzo), possiamo determinare che il valore minimo del denaro di Harry è:

Quanto è ricco Harry Potter?

NeokratosRed ha spiegato che:

  • Non ha preso in considerazione altre proprietà di Harry;
  • Quanto sostenuto sulla base dei suoi calcoli non è un canone, anche se si avvicina a quanto di più simile a un canone si possa ottenere, dato che sono stati usati come fonti i libri di Harry Potter, i film da essi ricavati e la stessa J.K. Rowling è stata consultata.
  • Si tratta di una stima minima, tesa a individuare l’ammontare di base del patrimonio di Harry. In pratica, si potrebbe stimare un patrimonio di circa 10 milioni di dollari.

Non c’è che dire Harry è davvero ricco e, ora che sappiamo quanto, possiamo dire che è ricco non solo di magia.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.