Quante sono le lingue del mondo?
Quante sono le lingue nel mondo? Anche in questo caso, non possiamo darvi un numero preciso, e non solo per i miliardi di abitanti che popolano il nostro pianeta. Nel novero delle lingue – la questione è proprio questa – quali sistemi di comunicazione dobbiamo includere? È necessario soltanto che una lingua permetta di comunicare affinché possa essere definita così? Ma, soprattutto, come si collocano i vari dialetti, che sono davvero un’infinità, in questo complesso scenario?
Procediamo per gradi: per essere definita tale, la lingua non può solo permettere di comunicare, anche solo per il fatto che pure il sistema gestuale consente di farlo, ma è appunto un sistema para-linguistico; devono esserci altri presupposti, e tali presupposti diventano chiari se analizziamo la differenza che vi è tra dialetto e lingua: la prima è riconosciuta a livello nazionale, è parlata ovunque ed è alla base della documentazione ufficiale e della burocrazia; ha, cioè, un valore politico-sociale acquisito nel corso del tempo (il toscano, nel nostro caso, ha soppiantato tutti gli altri dialetti, assurgendo a idioma ufficiale della nazione). Il secondo, invece, ha una valenza più sociale, e questo lo si nota soprattutto in casi come quello del Veneto: qui, infatti, il dialetto ha un valore sociale importantissimo, perché, nell’ottica dei cittadini, è tratto fondante delle stesse istanze indipendentiste; ciò non vuol dire, però, che stiamo parlando di lingua vera e propria, perché manca il riconoscimento ufficiale in tutta l’Italia: riconoscimento che potrebbe arrivare solo e se dovesse arrivare la tanto voluta indipendenza.
Quando parliamo di differenza tra dialetto e lingua non parliamo, ovviamente, di dignità: il sardo ha la stessa dignità dell’italiano, come l’avrebbe, e l’ha, un dialetto di un paese sperduto nella nostra Penisola; il dialetto, insomma, ha pure i suoi limiti (soprattutto a livello lessicale), ma è un sistema linguistico a tutti gli effetti, tanto più che ha rappresentato per molti lo strumento comunicativo primario nei tempi pre e post unitari.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
Precisato questo, consideriamo lingue soltanto quelle ufficiali, anche perché non riusciremmo mai e poi mai a contare precisamente tutti i dialetti del mondo (pensate soltanto a quanti dialetti esistono nei vari quartieri di New York e anche al fatto che solo in Italia ne esistono circa diecimila); la risposta al quesito iniziale, tra l’altro, e come succede in molti casi, è più breve della premessa.
La prendiamo direttamente dal manuale Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica di Giorgio Graffi e Sergio Scalise:
«Quante sono le lingue del mondo? Una risposta precisa è impossibile: si calcola, comunque, che il loro numero si aggiri sulle seimila. Questo numero può aumentare ancora se anche i vari dialetti sono considerati lingue: […] la differenza tra lingua e dialetto è infatti di carattere sociopolitico, non linguistico».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi