Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Quando vita e morte s’incontrano. “Ape Bianca” di Valentina Villani

Quando vita e morte s’incontrano. “L’ape bianca” di Valentina VillaniUn racconto sospeso tra la vita la morte. Da una parte un essere umano che prende forma, che cresce nella pancia; dall’altra un’esistenza che, lentamente e inesorabilmente, se ne va, quella della nonna del nascituro, e madre della protagonista: «la vita e la morte in un unico abbraccio».

Con Ape Bianca (Adiaphora edizioni) Valentina Villani ci regala la storia di un abbandono definitivo, senza possibilità di ripensamento, vissuto con immenso dolore e, a momenti, anche con rabbia, perché si tratta di una madre che va via proprio nel momento in cui la figlia ha particolarmente bisogno di lei. E quando si materializza la fine, quando la morte si manifesta lasciando ogni giorno qualche segno della sua presenza sul volto e sul corpo dell’altra, con il suo lavorio incessante e distruttivo, tornano i ricordi dei momenti che madre e figlia hanno trascorso insieme. Così Valentina ripercorre il grande dolore vissuto negli ultimi mesi di vita di sua madre e la faticosa ricostruzione di un’integrità psicologica minata da quella perdita precoce. La madre, pittrice, in grado di dare una forma rinnovata a tutto ciò che passava sotto il suo pennello e i suoi colori; lei, la figlia fotografa, capace di fermare la vita in movimento, per darle un senso nuovo. Si materializza, nel ricordo, la complicità delle due donne, fatta di sottili sensazioni e fugaci stati d’animo. E resa possibile da una profonda intesa, da una sensibilità creativa comune, mai esplorata fino in fondo, se non nel ricordo, e riscoperta quando ormai la morte ha messo a ogni cosa la parola fine.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Il grande amore della figlia si manifesta, a volte, con un’improvvisa ostilità ostentata e volutamente crudele, apparentemente senza senso. Per poi sciogliersi nella dolorosa e reciproca consapevolezza di una richiesta di affetto e attenzione che negli anni sono stati negati o non sufficientemente corrisposti da una madre forse troppo concentrata su di sé e sulla sua arte. Fino all’ultimo abbraccio mancato, perché, anche se te l’aspetti, se sai che è imminente, non puoi mai sapere quando la morte arriverà davvero, quando sarà quel preciso momento. Così alle due donne resterà anche il dolore di essersi negate un’ultima tenerezza, un ultimo definitivo abbraccio, un contatto mancato che non potrà mai più realizzarsi.Di colpo la protagonista diventata adulta, «madre senza una madre». Le restano solo i ricordi, delle immagini sempre più sfocate che non potranno mai trasmettere l’essenza di quella vita perduta, le espressioni, lo sguardo, la mimica dei momenti vissuti insieme. E allora, la donna intraprende un viaggio, per diluire l’angoscia e spezzare quel dolore. Tempo dopo, nella libreria materna scopre un libro sulle conchiglie, una passione della madre, e lo porta con sé, perché da quello si sente rassicurata, come se avesse ritrovato un elemento comune, familiare, intimo e ancora vivo. Poi, il confronto con il lutto torna in tutta la sua dolorosa presenza nel giorno del compleanno, nel primo Natale dopo la morte, nella ricorrenza che non si potrà mai più festeggiare insieme.

Quando vita e morte s’incontrano. “L’ape bianca” di Valentina Villani

Con alcuni paragrafi del testo introdotti da poesie della madre, mentre un volume fotografico, parte integrante del racconto, attraverso le immagini,fissa le emozioni trasmesse dal testo, la storia è un viaggio nella terra del dolore e dell’abbandono. È il grido disperato di una giovane donna che perde il suo ancoraggio e, con quello, vede vacillare il senso stesso della sua esistenza. Per poi risalire faticosamente la parete ripida lungo la quale era sprofondata nelle viscere dell’abisso.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Si intravede la complessità di un rapporto madre-figlia che ha lasciato tanti vuoti affettivi e ferite insanabili, ma anche delle complicità irripetibili e un amore fusionale che si è risolto solo con l’abbandono dettato dalla morte. Il decesso della madre coincide con la nascita del primo figlio della protagonista. E sarà l’attesa di un secondo figlio, una bambina, a restituirle, finalmente, una pienezza talmente viva e totalizzante da colmare, almeno in parte, il vuoto determinato da quella perdita.


Per la prima foto, copyright: Cristian Newman.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.