Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni

Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegniSylvia Plath, che tutti conosciamo come una delle più importanti poetesse del secolo scorso, non si dedicò soltanto alla scrittura. Pochi, infatti, conoscono la sua passione per l’arte e i suoi tentativi di diventare un’artista. In particolare, come mostra un libro pubblicato qualche anno fa negli Stati Uniti (Sylvia Plath: Drawings), si dedicò ai disegni, prendendo ispirazione dalla natura o da scene di vita quotidiana, all’apparenza prive di significato.

Creati mentre era a Cambridge, dove incontrò e sposò Ted Hughes, questi disegni incarnano l’attrazione di Plath verso l’arte come forma di terapia.

 

In una lettera del marzo 1958 indirizzata a sua madre, Plath scrive:

«Ho scoperto la mia più profonda fonte d’ispirazione, l’arte: quella dei primitivi come Henri Rousseau, Gauguin, Paul Klee e De Chirico. Ho preso montagne di bellissimi libri dalla Art Library (seguendo i suggerimenti del corso di Arte Moderna che sto frequentando ogni settimana) e trabocco di idee e ispirazioni, come se avessi tenuto imbottigliato un geyser per un anno».

Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni

In una lettera a Hughes, scritta una domenica mattina nell’ottobre del 1956, la ventiquattrenne Plath illustra i suoi primi passi nell’arte:

 

LEGGI ANCHE – Ted Hughes, l'uomo dietro la maschera

 

«Ieri, immediatamente dopo pranzo, ho preso la mia carta da disegno e sono andata a Grandchester Meadows dove mi sono seduta nell’erba alta in mezzo allo sterco di vacca e ho disegnato due mucche; le mie prime mucche. Se ne stavano placidamente sedute mentre disegnavo la prima, sdraiata, con la testa proprio da mucca, ma il corpo più simile a un divano, molto piatta; poi, all’improvviso, gli è venuta fame e si sono unite alla mandria; penso fossero tori; mi sembrava non avessero mammelle. Così ho bruciato le tappe, mi sono seduta in riva al fiume, e ho fatto un rapido schizzo di una mentre era al pascolo o, sarebbe meglio dire, di più mucche riprodotte in una sola, dal momento che si muovevano continuamente, così i muscoli laterali sono tutti sbagliati, ma molto decorativi. Queste mucche mi hanno trasmesso una sensazione di pace. Ritornerò qui presto; farò un volume di disegni di mucche».

Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni

Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Nella stessa lettera aggiunge:

«Dalla mia passeggiata di ieri, ho portato a casa con me un cardo viola e un po’ di tarassaco, e li ho disegnati entrambi con molti e amorevoli dettagli; ho fatto anche un disegno, abbastanza brutto, di una teiera e di alcune castagne, ma migliorerò con la pratica; disegnare mi dona un senso di pace; più della preghiera, più delle passeggiate, più di qualsiasi altra cosa. Posso chiudere me stessa completamente in una linea, perdermi in essa».

Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni

Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni

E ancora:

«La mia più profonda ambizione è di fare un fascio di piccoli disegni stilizzati di piante, cassette delle lettere, piccole scene, e inviarli al «New Yorker» che è pieno di queste cose in bianco e nero. Se solo potessi stabilire uno stile, che sarebbe tipo quello di un bambino che semplifica ogni oggetto nel disegno, con motivi decorativi in stile contadino forse potrei diventare una delle poche persone che disegna una rosa qui, un fiocco di neve lì, da attaccare nel mezzo di una storia per interrompere il flusso continuo della stampa; stampano di tutto, dai cestini della spazzatura alle scene tratte dalle strade di città».

 

In un post scriptum aggiunto alla stessa lettera, Plath racconta a Hughes un altro episodio con simili parti di irriverenza ed eccitazione:

«Ieri, ho disegnato un buon ombrello e una bottiglia di chianti, castagne migliori, pessime scarpe e una bottiglia di Beaujolais. Presto andrò fanaticamente a disegnare paesaggi precisi e minuziosi di fili d’erba – ma scommetto che se coprissi una pagina di fili d’erba, questa venderebbe; continuo a vedere l’Infinito in un granello di sabbia».

Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni

Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni

E ci piace chiudere proprio con questa frase, «continuo a vedere l’Infinito in un granello di sabbia», perché ci sembra restituisca al meglio l’ispirazione delle poesie e dei disegni di Sylvia Plath.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.