Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni
Sylvia Plath, che tutti conosciamo come una delle più importanti poetesse del secolo scorso, non si dedicò soltanto alla scrittura. Pochi, infatti, conoscono la sua passione per l’arte e i suoi tentativi di diventare un’artista. In particolare, come mostra un libro pubblicato qualche anno fa negli Stati Uniti (Sylvia Plath: Drawings), si dedicò ai disegni, prendendo ispirazione dalla natura o da scene di vita quotidiana, all’apparenza prive di significato.
Creati mentre era a Cambridge, dove incontrò e sposò Ted Hughes, questi disegni incarnano l’attrazione di Plath verso l’arte come forma di terapia.
In una lettera del marzo 1958 indirizzata a sua madre, Plath scrive:
«Ho scoperto la mia più profonda fonte d’ispirazione, l’arte: quella dei primitivi come Henri Rousseau, Gauguin, Paul Klee e De Chirico. Ho preso montagne di bellissimi libri dalla Art Library (seguendo i suggerimenti del corso di Arte Moderna che sto frequentando ogni settimana) e trabocco di idee e ispirazioni, come se avessi tenuto imbottigliato un geyser per un anno».
In una lettera a Hughes, scritta una domenica mattina nell’ottobre del 1956, la ventiquattrenne Plath illustra i suoi primi passi nell’arte:
LEGGI ANCHE – Ted Hughes, l'uomo dietro la maschera
«Ieri, immediatamente dopo pranzo, ho preso la mia carta da disegno e sono andata a Grandchester Meadows dove mi sono seduta nell’erba alta in mezzo allo sterco di vacca e ho disegnato due mucche; le mie prime mucche. Se ne stavano placidamente sedute mentre disegnavo la prima, sdraiata, con la testa proprio da mucca, ma il corpo più simile a un divano, molto piatta; poi, all’improvviso, gli è venuta fame e si sono unite alla mandria; penso fossero tori; mi sembrava non avessero mammelle. Così ho bruciato le tappe, mi sono seduta in riva al fiume, e ho fatto un rapido schizzo di una mentre era al pascolo o, sarebbe meglio dire, di più mucche riprodotte in una sola, dal momento che si muovevano continuamente, così i muscoli laterali sono tutti sbagliati, ma molto decorativi. Queste mucche mi hanno trasmesso una sensazione di pace. Ritornerò qui presto; farò un volume di disegni di mucche».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Nella stessa lettera aggiunge:
«Dalla mia passeggiata di ieri, ho portato a casa con me un cardo viola e un po’ di tarassaco, e li ho disegnati entrambi con molti e amorevoli dettagli; ho fatto anche un disegno, abbastanza brutto, di una teiera e di alcune castagne, ma migliorerò con la pratica; disegnare mi dona un senso di pace; più della preghiera, più delle passeggiate, più di qualsiasi altra cosa. Posso chiudere me stessa completamente in una linea, perdermi in essa».
E ancora:
«La mia più profonda ambizione è di fare un fascio di piccoli disegni stilizzati di piante, cassette delle lettere, piccole scene, e inviarli al «New Yorker» che è pieno di queste cose in bianco e nero. Se solo potessi stabilire uno stile, che sarebbe tipo quello di un bambino che semplifica ogni oggetto nel disegno, con motivi decorativi in stile contadino forse potrei diventare una delle poche persone che disegna una rosa qui, un fiocco di neve lì, da attaccare nel mezzo di una storia per interrompere il flusso continuo della stampa; stampano di tutto, dai cestini della spazzatura alle scene tratte dalle strade di città».
In un post scriptum aggiunto alla stessa lettera, Plath racconta a Hughes un altro episodio con simili parti di irriverenza ed eccitazione:
«Ieri, ho disegnato un buon ombrello e una bottiglia di chianti, castagne migliori, pessime scarpe e una bottiglia di Beaujolais. Presto andrò fanaticamente a disegnare paesaggi precisi e minuziosi di fili d’erba – ma scommetto che se coprissi una pagina di fili d’erba, questa venderebbe; continuo a vedere l’Infinito in un granello di sabbia».
E ci piace chiudere proprio con questa frase, «continuo a vedere l’Infinito in un granello di sabbia», perché ci sembra restituisca al meglio l’ispirazione delle poesie e dei disegni di Sylvia Plath.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi