Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Quando Salinger s’innamorò di Oona O’Neill

Quando Salinger s’innamorò di Oona O’Neill“Romanzo non-romanzo”: così Frédéric Beigbeder definisce il suo ultimo libro, Un amore di Salinger (Mondadori, traduzione di Giovanni Pacchiano). Ma per introdurlo, si possono aggiungere parecchi aggettivi: sincretico, multimediale, metaletterario, autobiografico. Il multiforme scrittore francese ha realizzato in alcuni punti un vero collage tra storie realmente accadute, lettere del tutto inventate, romanzi già scritti e altri ancora in potenza, e tra la propria storia di scrittore e quella di uomo innamorato.

Un materiale così cangiante rifluisce nella narrazione di Un amore di Salinger: quest’amore, nella fattispecie, è la prima cotta dello scrittore Jerome D. Salinger, che appena ventenne, dinoccolato e imbarazzato, viene folgorato dalla bellezza educata di Oona O’Neill. Beigbeder, nel raccontare questo incontro, descrive la donna, ma ci tiene soprattutto a farla vedere. Di qui il primo pezzetto di multimedialità del romanzo: una foto della ragazza in una delle serate “ruggenti” allo Stork Club di New York. Oona è la figlia dello scrittore premio Nobel Eugene O’Neill, ed è così bella che potrebbe diventare un’attrice famosa. I due ragazzi si innamorano, condividono una parentesi di giovinezza spensierata, poi Salinger si arruola (parteciperà allo sbarco in Normandia), e Oona conosce Charlie Chaplin.

 

LEGGI ANCHE – Il ritorno di J.D. Salinger

 

Chaplin ha cinquantaquattro anni, lei appena diciassette. Lui la corteggia senza riserve e, con la disapprovazione di tutti, si sposano. Avranno otto figli e staranno insieme fino alla morte di Charlie.

Quando Salinger s’innamorò di Oona O’Neill

Su questi fatti Beigbeder cuce una narrazione tutta inventata (finzionale), che trova i suoi punti di sutura nelle lettere che immagina Salinger avrebbe scritto a Oona. Lo scrittore, così giovane, così inesperto, si affida alla comunicazione con questa donna perfetta e immacolata per raccontare le verità assurde della guerra. Più che amore nella sua accezione di storia reale, vissuta, Beigbeder ci racconta un amore che funge da ponte verso quello che non riusciamo a comprendere: qualcosa che sta oltre l’umano, e che ha bisogno della bellezza pura di una donna per poter essere compreso.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

L’amore che non è stato vissuto appieno nella realtà viene trasfigurato e sublimato: menomale, scrive l’autore, che Salinger e Oona non sono mai tornati insieme. Con questo piccolo dolore nel cuore, Jerome D. Salinger ha scritto Il giovane Holden, e ne ha fatto un libro indimenticabile.

Quando Salinger s’innamorò di Oona O’Neill

Beigbeder omaggia così il suo mito letterario (su cui ha girato anche un documentario), riflettendo sulle radici profonde della sua scrittura, e al tempo stesso raccontando le proprie ragioni di romanziere: come si è originata in lui l’idea di raccontare di Oona O’Neill, come ha voluto indagare sui documenti reali di quel rapporto (permesso che gli è stato negato dalla famiglia Chaplin), come abbia preso forma poi la fantasia.

 

LEGGI ANCHE – Un documentario per riscoprire la vita di Salinger

Quando Salinger s’innamorò di Oona O’Neill

Sulle tracce di Oona O’Neill, l’autore e narratore racconta di essere incappato in una bellezza reale, da togliere il fiato, che in seguito è diventata sua moglie. La sua storia vera si è intrecciata alla storia letteraria, e ha trovato un suo angolino anche in chiusura del romanzo. Senza smentire così l’autobiografismo che ha alimentato i precedenti titoli dello scrittore francese.

Mi crederete, allora, se dico che Un amore di Salinger è un romanzo composito, che compie tanti salti temporali e di scene, viaggia dall’America al Lago Lemano, e attraversa un’Europa in fiamme, distrutta dalla seconda guerra mondiale. Beigbeder scrive e fa vedere (anche letteralmente, come ho detto) persone e sentimenti, con ironia, stuzzicando la curiosità del lettore con riferimenti a video di Youtube, racconti di aneddoti e storie personali, citazioni da altri autori. Un amore di Salinger è un romanzo-non romanzo estremamente flessibile, e per questo piacevolissimo. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.