Quando Nabokov disegnò una mappa dell’Ulisse di Joyce
Anche Nabokov rimase affascinato dall’Ulisse di Joyce al punto da abbozzare una mappa dei percorsi compiuti da Stephen Dedalus e Leopold Bloom a Dublino nella giornata del 16 giugno 1904. Probabilmente si tratta del desiderio di tutti i lettori, almeno quelli un po’ più appassionati dell’opera di Joyce: disegnare una mappa dei luoghi attraversati dai protagonisti dell’Ulisse dal momento che in ogni capitolo si trovano in una zona diversa della capitale irlandese nell’arco della stessa “ordinaria” giornata.
Del resto sono in molti a sostenere che, date l’accuratezza e la ricchezza di dettagli con cui Joyce ha scritto della città, si potrebbe anche ricostruirla sulla base delle sue indicazioni nel caso in cui un’apocalisse dovrebbe distruggerla.
LEGGI ANCHE – Quali sono le qualità di un buon lettore? Ecco le risposte di Nabokov
Ma la passione di Nabokov per l’Ulisse non si fermò certo a questa mappa, anzi lo spinse a pensare a un vero e proprio suggerimento per chiunque voglia “insegnare” il romanzo di Joyce:
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
«Invece di perpetuare il pretenzioso nonsense dei titoli omerici, cromatici e viscerali dei capitoli, gli istruttori dovrebbero preparare mappe di Dublino con gli itinerari di Bloom e Stephen perfettamente disegnati nelle loro interrelazioni. Non avreste donato un litro del vostro fluido spinale per assistere a una lezione come questa?».
LEGGI ANCHE – Quando Carl Jung scrisse a James Joyce
Nabokov parla per esperienza diretta, essendo stato non solo uno scrittore ma anche un docente di letteratura. E il frutto della sua attività in questo campo è stato raccolto nelle sue Lezioni di letteratura.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi