Quando la pirateria affossa la letteratura online, il caso della Cina
Ancora una volta, nel mondo della letteratura, la Cina presenta una situazione emblematica per la sua ambiguità. Se da un lato, infatti, si assiste al boom della letteratura online, d’altro canto questo successo viene minato dall’alto tasso di pirateria. A darne notizia è l’agenzia di stampa Xinhua News Agency, che riporta anche alcuni dati estremamente interessanti.
La crescita della letteratura online
Stando a quanto ripotato da Xinhua News Agency, la letteratura online in Cina vive un momento di grandi riconoscimenti pubblici, come ad esempio nel caso dello scrittore “Tangjiasanshao” che è riuscito a guadagnare, nel solo 2015, 110 milioni di yuan (circa 15 mila euro) grazie ai diritti d’autore delle sue opere, posizionandosi al primo posto tra gli scrittori più pagati per tre anni consecutivi. Nello stesso tempo, un gruppo di scrittori è riuscito anche a vendere i diritti per l’adattamento cinematografico dei propri romanzi pubblicati on line, come Nirvana in Fire e The Ghouls.
Nonostante i successi appena citati, però, gli scrittori online hanno perso 1 miliardo di yuan (oltre 135 milioni di euro) in diritti d’autore a causa della pirateria, secondo i risultati di un’indagine condotta da iResearch, un’azienda di consulenza cinese, e pubblicata lo scorso mese.
LEGGI ANCHE – Letteratura cinese: una forza e una debolezza che pochi conoscono
La pirateria imperversa
iResearch ha evidenziato come soltanto il 26,5% degli utenti del web leggano copie legali di libri online. Questo significa che più della metà legge testi piratati o copie scaricate gratuitamente da web forum, network o servizi di cloud.
Questo comporta che «solo il 5% dei scrittori online può vivere di scrittura» ha dichiarato a Xinhua lo scrittore online “Shefayouya”, aggiungendo che «la maggior parte dei miei colleghi scrive migliaia di parole ogni giorno su siti letterari legatli al fine di rimediare almeno i costi di sottoscrizione, ma i contenuti vengono quasi subito copiati in vari forum, rendendo vani tutti i tuoi sforzi».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
I canali che maggiormente si prestano, secondo “Shefayouya”, al mancato rispetto dei diritti d’autore sono le bacheche dei social e i forum, dove gli utenti postano contenuti protetti da copyright o addirittura arrivano a rivenderli a prezzi più bassi dell’originale.
Addirittura in siti di social networking, come Baidu Tieba, gli utenti condividono messaggi che contengono link ai quali è possibile scaricare direttamente file conservati da servizi di cloud o di file-hosting.
Le reazioni ufficiali
La Cina ha incrementato i suoi sforzi contro la pirateria negli ultimi anni, arrivando a chiudere centinaia di siti che favoriscono la condivisione illegale di contenuti. Nonostante questo, però, gli utenti online riescono a trovare modi alternativi per scaricare contenuti senza pagare e senza subire alcuna sanzione.
Nel 2012, il tribunale del distretto di Beijing Haidian ha trattato una causa intentata dallo scrittore Han Han contro il motore di ricerca Baidu per violazione del copyright di alcune sue opere.
Han ha accusato Baidu di aver rubato il suo lavoro pubblicandolo online e rendendolo disponibile per il download gratuito sul sito letterario Wenku.
La corte ha riconosciuto a Han un rimborso di 80 mila yuan (circa 11 mila euro) ma non ha accolto la sua richiesta di imporre a Baidu la rimozione di tutti i dati conservati nel suo cloud e distribuiti illegalmente.
LEGGI ANCHE – La censura in Cina colpisce ancora: ritirata dal commercio una traduzione di Tagore
Una tale sanzione, però, non causerà molti danni a una corporation come Baidu che fattura decine di miliardi di dollari americani, ma un singolo scrittore, fa notare Tang Yili, giudice cinese specializzato nel trattare casi relativi a diritti di proprietà intellettuale, non potrà mai sostenere questioni legali che richiedono tempi così lunghi.
Lo stesso Zhang Hongbo, segretario generale di China Written Works Copyright Society (la società che si occupa di difendere il diretto d’autore per le opere scritte), riconosce che le sanzioni pecuniarie troppo basse (il tetto massimo è di 500 mila yuan, cioè circa 26 mila euro) vanno di pari passo con i costi eccessivi necessari per proteggere i propri diritti d’autore.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi