Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Quando la lettura diventa accessibile. L’esperienza dei reading al buio

Quando la lettura diventa accessibile. L’esperienza dei reading al buioLavorare per rendere accessibile la lettura è qualcosa che dovremmo impegnarci a fare tutti noi. E ancora di più quando accessibilità significa dare la possibilità di leggere a chi altrimenti non potrebbe.

È questo l’assunto di base che anima una serie di eventi molto particolari che avranno luogo in seno a Tempo di Libri, la nuova Fiera dell’Editoria a Milano dal 19 al 23 aprile e grazie alla Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, l’Istituto dei Ciechi di Milano e la Fondazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.

Si tratta in particolare di otto reading al buio che vedranno protagonisti autori e/o lettori con disabilità visive. Saranno loro infatti a leggere brani di libri resi accessibili dalla Fondazione LIA con varie modalità su carta e digitale, grazie all’ingrandimento dei caratteri, all’utilizzo di un display in braille o alla sintesi vocale.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Con l’intento di «permettere alle parole di prendere forma nell’oscurità», saranno realizzati due reading aperti al pubblico e sei saranno invece espressamente dedicati agli istituti scolastici, che potranno prendere parte anche a laboratori di lettura accessibile nei quali i giovani studenti faranno esperienza di diverse soluzioni di lettura digitale come momento di riflessione su inclusione e accessibilità.

Otto gli scrittori e i libri al centro dell’iniziativa: Giuseppe Festa (La luna è dei lupi, Salani); Mavis Miller (Lisbeth e il segreto della città d’oro, De Agostini); Angelo Petrosino (Ciao, io mi chiamo Antonio, Edizioni Sonda); Anna Fogarolo (Il web è nostro, Centro Studi Erickson); Antonio Dikele Distefano (Chi sta male non lo dice, Mondadori); Giulia Besa (Con te al di là del mare, Giunti); Carlotta Scozzari (Io e zia Imma nei labirinti delle finanze, EGEA); Alessia Gazzola (Longanesi) e Andrea Vitali (Garzanti).

Quando la lettura diventa accessibile. L’esperienza dei reading al buio

LEGGI ANCHE – I libri tattili illustrati, un'opportunità per i bambini non vedenti

 

I brani saranno letti dagli autori e da Antonino Cotroneo, formatore per ipovedenti alla lettura digitale.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

L’accessibilità però non sarà solo al centro di reading e laboratori ma pure di altri due appuntamenti. Il primo (previsto per il 19 aprile), rivolto a professionisti del settore, sarà incentrato su Accessibilità in editoria tra nuove normative internazionali e l’evoluzione degli standard, mentre durante il secondo, aperto al grande pubblico, il 21 aprile si parlerà di Digitale per l’inclusione oltre a lanciare il Concorso per la più innovativa iniziativa no profit di promozione culturale.

Non ci resta dunque che verificare direttamente sul campo cosa vuol dire leggere restando al buio e come la lettura accessibile possa essere un modo per far cogliere in maniera trasversale l’importanza di leggere.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.