Quando la lettura diventa accessibile. L’esperienza dei reading al buio
Lavorare per rendere accessibile la lettura è qualcosa che dovremmo impegnarci a fare tutti noi. E ancora di più quando accessibilità significa dare la possibilità di leggere a chi altrimenti non potrebbe.
È questo l’assunto di base che anima una serie di eventi molto particolari che avranno luogo in seno a Tempo di Libri, la nuova Fiera dell’Editoria a Milano dal 19 al 23 aprile e grazie alla Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, l’Istituto dei Ciechi di Milano e la Fondazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.
Si tratta in particolare di otto reading al buio che vedranno protagonisti autori e/o lettori con disabilità visive. Saranno loro infatti a leggere brani di libri resi accessibili dalla Fondazione LIA con varie modalità su carta e digitale, grazie all’ingrandimento dei caratteri, all’utilizzo di un display in braille o alla sintesi vocale.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Con l’intento di «permettere alle parole di prendere forma nell’oscurità», saranno realizzati due reading aperti al pubblico e sei saranno invece espressamente dedicati agli istituti scolastici, che potranno prendere parte anche a laboratori di lettura accessibile nei quali i giovani studenti faranno esperienza di diverse soluzioni di lettura digitale come momento di riflessione su inclusione e accessibilità.
Otto gli scrittori e i libri al centro dell’iniziativa: Giuseppe Festa (La luna è dei lupi, Salani); Mavis Miller (Lisbeth e il segreto della città d’oro, De Agostini); Angelo Petrosino (Ciao, io mi chiamo Antonio, Edizioni Sonda); Anna Fogarolo (Il web è nostro, Centro Studi Erickson); Antonio Dikele Distefano (Chi sta male non lo dice, Mondadori); Giulia Besa (Con te al di là del mare, Giunti); Carlotta Scozzari (Io e zia Imma nei labirinti delle finanze, EGEA); Alessia Gazzola (Longanesi) e Andrea Vitali (Garzanti).
LEGGI ANCHE – I libri tattili illustrati, un'opportunità per i bambini non vedenti
I brani saranno letti dagli autori e da Antonino Cotroneo, formatore per ipovedenti alla lettura digitale.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
L’accessibilità però non sarà solo al centro di reading e laboratori ma pure di altri due appuntamenti. Il primo (previsto per il 19 aprile), rivolto a professionisti del settore, sarà incentrato su Accessibilità in editoria tra nuove normative internazionali e l’evoluzione degli standard, mentre durante il secondo, aperto al grande pubblico, il 21 aprile si parlerà di Digitale per l’inclusione oltre a lanciare il Concorso per la più innovativa iniziativa no profit di promozione culturale.
Non ci resta dunque che verificare direttamente sul campo cosa vuol dire leggere restando al buio e come la lettura accessibile possa essere un modo per far cogliere in maniera trasversale l’importanza di leggere.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi