Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Quando la follia è nel DNA: il clone di John Lennon

LennonL’ultima è di qualche giorno fa: Michael Zuk, un dentista canadese vuol clonare John Lennon utilizzando il dna estratto da un dente del Beatles morto negli anni ‘80. Qualche giorno prima, in quel di Firenze, un gruppo di ricercatori ha aperto una serie di tombe alla ricerca di dna che sveli l’identità della Gioconda di Leonardo. E mentre una ditta offre a modico prezzo, a chiunque, la mappatura del proprio codice genetico, vien da chiedersi cos’altro potremmo aspettarci in futuro, quando la compianta pecora Dolly ha dimostrato che la fantasia di Michael Crichton è ad un passo dal diventare realtà.

Nello specifico della vicenda che vede involontario protagonista Lennon, tuttavia, la principale domanda da porsi dovrebbe essere, semmai, un’altra. Ossia: perché?
Ma prima ripercorriamo velocemente la vicenda. Nel 2011 va all’asta un molare di Lennon che il Beatles medesimo aveva regalato alla figlia della sua cameriera, sua fan sfegatata. Lo acquista, per quasi 20mila dollari (il doppio di quanto stimato), il dentista canadese che se lo mette in tasca e corre a casa. Nessuna dichiarazione nell’immediato, ma un intento segreto, che il dottor Zuk rivela soltanto ora: estrarre il dna dal dente e clonare John Lennon.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Ecco, perché? Michael Zuk è forse convinto che il genio di Lennon sia tutto nei suoi geni e che, dunque, replicando una copia esatta dell’artista si possa forse riportare in vita l’autore di She loves you, Across the universe e Come together? Che dire, la questione è antica. Conta più il talento, innato, o conta più la tecnica, appresa? Ecco, probabilmente la clonazione di John Lennon potrebbe, forse, risolvere una volta per tutte questa questione. Difficile, infatti, che il Lennon II riesca a replicare in tutto e per tutto le esperienze fatte da Lennon nei suoi 40 anni di vita.

Ma anche ammesso che una fortuita serie di coincidenze possa riportare in questo mondo una copia perfetta del Beatles, cosa potrebbe produrre da solo, senza gli altri scarafaggi a ronzargli attorno? Occorrerebbe clonare anche loro e sperare, per ognuno, che si verifichi la stessa fortuita serie di coincidenze. Ma qui, è evidente, la cosa comincerebbe a farsi un po’ troppo complicata. Meglio, ne converrà con me anche il dentista, prendere il clone di Lennon e metterlo, assieme a quello di un mammuth e di qualche altro animale preistorico, all’interno di un parco che vede ricostruiti ambienti naturali, scenari e studi di registrazione tipici di quei tempi. Che altro farne, di un clone di John Lennon?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.