Quando il romanzo è postumo
Si è parlato molto ultimamente dell’uscita postuma di opere di J.D. Salinger. A partire dal 2015, e fino al 2020, saranno pubblicati almeno cinque romanzi inediti dell’autore de Il giovane Holden. Si vocifera anche di una possibile ricomparsa dell’ormai mitico Holden Caulfield, a oltre sessant’anni dall’uscita di The Catcher in the Rye (1951). Lo schivo Salinger andrebbe così ad aggiungersi al nutrito club degli scrittori con romanzi postumi, tra cui ricordiamo:
1. Poesie, di Emily Dickinson
Reginetta della fama postuma, le opere della poetessa americana furono quasi interamente pubblicate dopo la sua morte (1886).
2. Northanger Abbey, di Jane Austen
L’opera meno conosciuta della Austen fu venduta al suo editore nel 1803 per dieci sterline, ma non fu pubblicata fino al 1818 quando, dopo la morte della scrittrice (1816), uscì insieme a Persuasione.
3. Il maestro e Margherita, di Mikhail Bulgakov
Bulgakov bruciò l’abbozzo del manoscritto e impiegò quasi dieci anni per riscriverlo. Lo finì un mese prima di morire (1940). Censurato per molti anni, Il maestro e Margherita fu pubblicato solo nel 1967.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
4. Il primo uomo, di Albert Camus
L’opera fu trovata incompleta dentro l’abitacolo dell’auto in cui Camus morì nel 1960. Sua figlia la pubblicò nel 1994.
5. Bouvard et Pécuchet, di Gustave Flaubert
Flaubert la reputava la sua opera più importante, ma quando fu pubblicata postuma nel 1881 non ottenne neanche lontanamente il successo di Madame Bovary e de L’educazione sentimentale.
6. Maurice, di Edward Morgan Forster
L’aveva scritto nel 1913 e tenuto nascosto per sessant’anni questo romanzo sull’omosessualità pubblicato nel 1971, l’anno dopo la sua morte.
7. L’originale di Laura, di Vladimir Nabokov
Nabokov ci stava lavorando quando morì nel 1977. La sua richiesta di distruggere il manoscritto alla sua morte non fu rispettata dal figlio, che lo pubblicò nel 2009.
8. Il re pallido, di David Foster Wallace
Il romanzo-testamento dello scrittore suicida, pubblicato incompiuto nel 2011.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi