Quando e come usare le anticipazioni nel tuo libro
Cos’è l’anticipazione? Come funziona? Quali sono i pregi di questo particolare dispositivo letterario? Come bisogna usarlo? Quali errori evitare?
Sono questi i punti che affronteremo nel tutorial di oggi.
Che cos’è un’anticipazione?
L’anticipazione, che in inglese è indicata con il termine “foreshadowing”, è uno dei dispositivi letterari usati in genere per costruire una storia.
Si ha un’anticipazione quando uno scrittore dà in anticipo qualche elemento di come la storia evolverà. È uno di quei dispositivi che aggiunge suspense alla narrazione in modo da spingere il lettore a proseguire nella lettura.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Cosa non è un’anticipazione?
Usare il meccanismo dell’anticipazione non significa gridare ai quattro venti quello che sta per succedere. Si tratta invece di alludere, di lanciare qui e là qualche sassolino. Insomma devi preparare i lettori a qualcosa che potrebbe accadere nella storia. E che potrebbe essere positivo o negativo, basta che sia sempre importante. Non devi essere esplicito raccontando tutto e subito.
Come usare l’anticipazione?
Ci sono tre modi per usare l’anticipazione nel tuo romanzo, vediamoli da vicino.
1. Depistare
L’anticipazione può essere un buon modo per mandare fuori strada i tuoi lettori rispetto alla direzione che la storia sta per prendere e che intendi tenere ancora nascosta. In questo caso l’anticipazione fungerà da elemento per portare il lettore a una conclusione errata.
2. Confondere
L’anticipazione è un ottimo modo per confondere i lettori. È abbastanza simile alla funzione precedente ma con l’aggiunta di ulteriori ostacoli che di fatto impediscono al lettore di sapere cosa sta per accadere. Questo ti aiuterà a dare ai lettori un’idea generale dell’evoluzione della storia, ma preserverà il tuo finale. Grazie a questo meccanismo finirai col dire ai lettori qualcosa che accadrà ma che non è la conclusione di tutto il libro.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
3. Sorprendere
Si tratta di quei piccoli elementi che puoi aggiungere alla storia quasi come fossero dei regali per il lettore. Possono essere qualsiasi cosa: personaggi menzionati per caso ma che poi diventano rilevanti nella storia, notizie e informazioni che al momento sembrano non dire molto al lettore ma che poi si riveleranno la chiave per comprendere altre situazioni, conversazioni e dialoghi all’apparenza inutile ma che poi contengono alcuni elementi essenziali per il prosieguo della storia.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La parola d’ordine dunque con l’anticipazione è di rivelare senza svelare troppo, disseminando la storia anche di false piste.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi