Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Quando Coetzee inventò le “poesie informatiche”

Quando Coetzee inventò le “poesie informatiche”Si parla sempre più spesso, in questo periodo, della possibilità di utilizzare programmi informatici o app per creare opere di letteratura.

In realtà non è qualcosa di propriamente nuovo e già J.M. Coetzee, sì proprio lo scrittore, aveva già lavorato a un progetto del genere, ottenendo anche qualche risultato.

Prima che diventasse uno dei più importanti scrittori viventi, Coetzee lavorò come programmatore informatico. Il Premio Nobel per la Letteratura, autore di opere come Nel cuore del paese, Tempo d’estate e L’infanzia di Gesù, fu assunto dalla IBM agli inizi degli anni Sessanta, cioè in un periodo in cui il computer non era ancora diffuso come oggi. All’epoca la IBM era una potente corporation con filiali in tutto il mondo, incluso a Londra, dove Coetzee si era trasferito dopo essersi laureato presso l’Università di Cape Town in Sud Africa.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

In una lettera indirizzata a Paul Auster, Coetzee confida che gli anni trascorsi «a scrivere codici informatici» lo videro «così profondamente risucchiato nel processo che a volte mi sentivo come se stessi cadendo in una follia in cui la mente è sostituita dalla logica meccanica». Questo deve aver causato un certo disagio a un giovane letterato che si sentiva profondamente chiamato solo dalla poesia.

«Ero sotto l’influenza, quando ero adolescente e intorno ai vent’anni, di T.S. Eliot prima, ma poi di Ezra Pound e ancora in seguito della poesia tedesca, di Rilke in particolare» ha dichiarato in un’intervista a Peter Sacs, ricordando gli anni in cui si dedicava alla poesia prima di metterla da parte in funzione del romanzo.

 

LEGGI ANCHE – JM Coetzee e Margaret Atwood contro i libri digitali di Google

 

«Sotto il bagliore accecante della luce al neon, sente la sua anima sotto attacco.» scrive Coetzee nel romanzo autobiografico Gioventù, in riferimento al periodo in cui il protagonista lavorava come programmatore. «L’edificio, un blocco informe di calcestruzzo e vetro, sembra emanare un gas, inodore, incolore, che penetra nel suo sangue e lo anestetizza. La IBM, ci può giurare, lo sta uccidendo, trasformandolo in uno zombie». Solo di sera, quando «lascia la sua scrivania, va in giro, si rilassa. La stanza delle macchine al piano di sotto, dominata dagli enormi armadi della memoria del 7090, è molto spesso vuota, e lui può far girare i programmi sul piccolo computer 1401 e, furtivamente, può perfino giocarci un po’».

Quando Coetzee inventò le “poesie informatiche”

E poteva anche usare questi computer per scrivere poesia. «Nella metà degli anni Sessanta, Coetzee stava lavorando a uno dei più avanzati progetti di programmazione in Gran Bretagna» scrive Rebecca Roach, ricercatrice presso il King’s College di Londra. «Di giorno aiutava a progettare il supercomputer Atlas 2 destinato al laboratorio inglese per la ricerca sull’energia atomica. Di notte usava queste potenti macchine per scrivere “poesie informatiche”, cioè scriveva programmi per un computer in grado di usare un algoritmo per selezionare parole da un insieme di vocaboli e creare versi ripetitivi».

 

LEGGI ANCHE – Ritrovarsi fra i personaggi di John Maxwell Coetzee

 

Questi versi, come si può vedere dalla pagina in foto (l’originale è conservato nell’archivio di Coetzee presso l’Harry Ransom Center dell’Università di Texas), includono cose come:

«INCHOATE SHARD IMAGINE THE OUBLIETTE»

«FRENETIC AMBIENCE DISHEARTEN THE ROSE»

«PASSIONATE PABULUM CARPET THE MIRROR» e

«FRENETIC TETANUS DEADEN THE DOCUMENT».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Anche se Coetzee non pubblicò mai questi risultati, scrive Roach, «li editò e incluse alcune frasi in altre poesie che pubblicò in seguito».

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.