Quali diritti ha un lettore?
Secondo Daniel Pennac il lettore ha tutta una lista di diritti inalienabili. Secondo l’autore del ciclo dei Malaussène infatti, come spiega nel saggio Come un romanzo, si possono saltare pagine, o rileggerle, così come si può spizzicare, leggere ovunque, ad alta voce o addirittura “non” leggere.
Si tratta di una bella forma di decalogo, in cui si respira libertà, passione, spazi ampi per l’immaginazione. Qualcuno, però, si è arrogato un nuovo diritto: quello di tagliare le pagine al proprio libro.
Alcuni giorni fa un utente di reddit ha dichiarato, con tanto di foto a testimonianza dell’operazione, di aver “chirurgicamente” tagliato i numeri di pagina dalla copia di Infinite Jest in suo possesso. L’utente afferma di aver spezzato, con la sua “azione”, le catene dell’oppressione. I numeri di pagina non saranno più i suoi tiranni personali. Ci sarà riuscito, nell’intento di liberarsi?
Con tutta probabilità, è più saggio il commento di qualcuno che fa notare lo scempio. Dunque quali diritti, e fino a che punto, per questo lettore? Ha il diritto di segare il proprio libro? Di certo c’è che Infinite Jest di David Foster Wallace è un volumone, e non è il caso di guardare in continuazione le pagine rimanenti alla fine (sempre tante, a volte troppe) se si vuole vivere l’esperienza che molti di quelli che sono riusciti a leggerlo promettono. Quindi non c’è neanche bisogno di eccedere.
E chissà, quando e-book e e-book reader saranno anche dalle nostre parti molto più diffusi, chi avrà il coraggio di provare a “tagliare” i numeri delle pagine dai propri testi?
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi