Qual è il segreto di una grande storia? Ce lo svela Alice Munro
Alice Munro, Premio Nobel per la Letteratura nel 2013, è forse la scrittrice di racconti più nota al mondo. Autrice di raccolte come In fuga, Lasciarsi andare e Troppa felicità, la Munro ha saputo nobilitare l’arte del racconto fino a farne una modalità espressiva dotata di propria dignità letteraria. E in un momento in cui l’editoria (italiana) sembra avere poca attenzione verso i racconti l’attività di Alice Munro risulta ancora più importante.
Ma come si riconosce una grande storia, un racconto che funzioni? Non possiamo che affidarci alla stessa Munro che, nell’introduzione alla sua raccolta di racconti del 1996, scrive:
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Un racconto non è come una strada da seguire… è più come una casa. Entri dentro e ci resti per un po’, vagando avanti e indietro e sistemandoti dove ti piace e scoprendo come la stanza e i corridoi sono in relazione tra loro, come il mondo esterno è alterato quando lo vedi attraverso queste finestre.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 10 consigli utili
E anche tu, il visitatore, il lettore, sei alterato per il solo fatto di essere in questo spazio chiuso, indipendentemente dal fatto che sia ampio e agevole o pieno di giri tortuosi, o poco o molto arredato. Puoi tornare indietro ancora e ancora, e la casa, la storia, contiene sempre più di quello che hai visto l’ultima volta.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
In un’intervista a «Paris Review» del 1994, inoltre Munro offre un supporto alla nozione che la lettura di una storia è un’esperienza in continua evoluzione, osservando che è come l’esperienza che si vive scrivendola. Munro nota che in qualsiasi momento cominci a scrivere una storia, non sai bene cosa sarà e dove andrà, il che è esattamente come dovrebbe essere:
Qualsiasi storia che diventerà qualcosa di buono con tutta probabilità è destinata a cambiare.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi