Puglia infelice – Le Murge e la mafia pluralista
Le Murge, questo territorio alto e pietroso dove la cronaca nera ha raccolto storie di sequestri, omicidi, occultamenti di cadavere. Il territorio murgiano di Altamura e Gravina, egemonizzato dal clan Mangione, una famiglia di mafiosi violenti e intelligenti, capaci di investire nell’edilizia fin nei territori di Savino Parisi (nel sud est barese). Una famiglia che fa affari con i cugini calabresi dai quali importa cocaina per la provincia di Bari. La coca che entra a Bari viene anche, se non prevalentemente, dalle Murge, attraverso un sistema di relazioni tra clan che trova nei capannoni di Modugno i laboratori per la trasformazione e l’impacchettamento.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
I Mangione importano, i baresi trasformano e vendono. In cambio, i murgiani ottengono marijuana dai baresi, pagata poco. L’erba albanese, che non è buona ma costa poco, come le prostitute nigeriane che fanno la fortuna degli Eyie e dei Black Axe, proprio nel territorio dei Mangione e dei baresi. Tutto converge, nella Puglia della mala. Gli interessi criminali si estendono oltre i confini culturali e identitari. Le mafie collaborano. Del resto, la Puglia è terra più ricca di altre. Ed è terra di vizi e di viziosi. Il mercato del sesso in Puglia è tra i più interessanti d’Italia. Incalcolabile il numero dei rapporti sessuali estorti alle nuove schiave da clienti pugliesi. Lo stesso per il consumo di stupefacenti.
LEGGI ANCHE – Puglia infelice, reportage sulle mafie pugliesi
La terra meridionale del vizio ha poche sacche ancora incorrotte. Il resto del territorio è permeato da abitudini che arricchiscono le mafie. Il consumo di cocaina proveniente da Gioia Tauro e Rosarno, importata da grandissimi clan di ‘Ndrangheta, è la spia di una relazione certa tra Puglia e Calabria. Non soltanto nel Salento, da sempre orbitante intorno ai calabresi, ma anche nel barese, dove i Morabito, per esempio, hanno messo radici, hanno infilato uomini nella società. La cocaina come vettore per le relazioni sociali tra gruppi mafiosi diversi. Anche con i nigeriani, che consumano coca ed eroina. Che comperano la droga dai colombiani che stagionalmente arrivano in Puglia con le loro prostitute, solo dopo aver trattato con i baresi, con i terlizzesi, con i murgiani.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Il carattere commerciale delle mafie pugliesi riemerge con i business risorti dalla crisi a oggi: erba e prostitute a basso costo. Vengono venduti pezzi del territorio. Vengono appaltati alcuni business più pericolosi. A patto che ciascuno stia nel suo, che nessuno si metta in testa di fare egemonia. Ecco che così i Mangione di Altamura e Gravina trattano con i Parisi, che a loro volta trattano con i sacristi e con i calabresi, con Cosa Nostra dei Buscemi e con pezzi di quel che resta della Camorra della Nuova Famiglia. Un’articolazione davvero impressionante per una piovra multicolore, policefala, pluralista.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi