Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Puglia infelice – Le Murge e la mafia pluralista

Puglia infelice – Le Murge e la mafia pluralistaLe Murge, questo territorio alto e pietroso dove la cronaca nera ha raccolto storie di sequestri, omicidi, occultamenti di cadavere. Il territorio murgiano di Altamura e Gravina, egemonizzato dal clan Mangione, una famiglia di mafiosi violenti e intelligenti, capaci di investire nell’edilizia fin nei territori di Savino Parisi (nel sud est barese). Una famiglia che fa affari con i cugini calabresi dai quali importa cocaina per la provincia di Bari. La coca che entra a Bari viene anche, se non prevalentemente, dalle Murge, attraverso un sistema di relazioni tra clan che trova nei capannoni di Modugno i laboratori per la trasformazione e l’impacchettamento.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

I Mangione importano, i baresi trasformano e vendono. In cambio, i murgiani ottengono marijuana dai baresi, pagata poco. L’erba albanese, che non è buona ma costa poco, come le prostitute nigeriane che fanno la fortuna degli Eyie e dei Black Axe, proprio nel territorio dei Mangione e dei baresi. Tutto converge, nella Puglia della mala. Gli interessi criminali si estendono oltre i confini culturali e identitari. Le mafie collaborano. Del resto, la Puglia è terra più ricca di altre. Ed è terra di vizi e di viziosi. Il mercato del sesso in Puglia è tra i più interessanti d’Italia. Incalcolabile il numero dei rapporti sessuali estorti alle nuove schiave da clienti pugliesi. Lo stesso per il consumo di stupefacenti.

 

LEGGI ANCHE – Puglia infelice, reportage sulle mafie pugliesi

 

La terra meridionale del vizio ha poche sacche ancora incorrotte. Il resto del territorio è permeato da abitudini che arricchiscono le mafie. Il consumo di cocaina proveniente da Gioia Tauro e Rosarno, importata da grandissimi clan di ‘Ndrangheta, è la spia di una relazione certa tra Puglia e Calabria. Non soltanto nel Salento, da sempre orbitante intorno ai calabresi, ma anche nel barese, dove i Morabito, per esempio, hanno messo radici, hanno infilato uomini nella società. La cocaina come vettore per le relazioni sociali tra gruppi mafiosi diversi. Anche con i nigeriani, che consumano coca ed eroina. Che comperano la droga dai colombiani che stagionalmente arrivano in Puglia con le loro prostitute, solo dopo aver trattato con i baresi, con i terlizzesi, con i murgiani.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Il carattere commerciale delle mafie pugliesi riemerge con i business risorti dalla crisi a oggi: erba e prostitute a basso costo. Vengono venduti pezzi del territorio. Vengono appaltati alcuni business più pericolosi. A patto che ciascuno stia nel suo, che nessuno si metta in testa di fare egemonia. Ecco che così i Mangione di Altamura e Gravina trattano con i Parisi, che a loro volta trattano con i sacristi e con i calabresi, con Cosa Nostra dei Buscemi e con pezzi di quel che resta della Camorra della Nuova Famiglia. Un’articolazione davvero impressionante per una piovra multicolore, policefala, pluralista.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.