Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Puglia infelice – Il racket mortifica Foggia

Puglia infelice – Il racket mortifica FoggiaA differenza di quanto avviene sul Gargano, dove una parte consistente dell’economia legale è nelle mani dei clan dell’omonima consorteria, nel capoluogo del Tavoliere, dove l’economia stenta a restare in vita, i clan si contendono con il racket quel che resta del commercio e del manifatturiero.

La guerra in corso a Foggia, che vede i Sinesi/Francavilla (e loro alleati) contrapporsi ai Moretti (e loro alleati), trae origine da una nuova dinamica spartitoria. La città è povera e i proventi del traffico di stupefacenti non riescono a compensare le uscite (avvocati, mensilità alle famiglie dei detenuti, debiti contratti con la Camorra e con gli ndranghetisti per l’acquisto di droga). La condizione economica del sistema foggiano non è florida, ecco evidenziata la causa delle frizioni. C’è da accreditarsi presso i calabresi, che hanno imposto la legge della cocaina su tutta la Puglia, che detengono il monopolio dei rapporti con la Sacra Corona Unita e che non disdegnano di immettere droga in quello che fu il mercato prediletto della camorra di Raffaele Cutolo.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Ora, è ovvio che in questo clima le pallottole vengono esplose contro i capi, affinché le nuove leve, più dinamiche ma ancora impotenti, possano mostrare di essere all’altezza della situazione. Si sta verificando quanto accadde a Bari negli anni Novanta, quando i nuovi clan capeggiati da Savino Parisi si contesero la città con i vecchi clan vicini ai Capriati.

A Foggia c’è un sottobosco criminale che si nutre di reietti, miserabili, manovalanza italiana, Rom, rumena e nigeriana, bulgara e albanese. Un esercito a disposizione dei clan, armato, violento, che rende questa città fosca e talvolta impenetrabile. Una città che sente la voglia di rinascere, ma che si trova stretta nella morsa della paura, del timore di alzare troppo la testa.

 

LEGGI ANCHE – Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi

 

Foggia quindi resta ancorata ai suoi sistemi, a una condizione criminale che è irrobustita dalla disoccupazione, dall’abbandono scolastico, dall’incurianella quale pezzi della zona industriale sono diventati l’utero del nuovo sottoproletariato violento. È infatti qui che i clan raccolgono consensi, che radunano gli eserciti, che selezionano il personale da armare, mettere a spacciare, prostituire, condannare a morte. Periferie senza più una vocazione produttiva, zeppe di popolazione che magari sfugge al computo demografico.

La povertà è di casa, a Foggia, come in altre città del Sud come Palermo, Crotone, Caserta. Città che si tengono in un destino di degrado che merita di essere invertito, pena l’esodo, la sparizione dei giovani per bene, la fuga di quanti non ci stanno a farsi ricattare dai Sinesi e dai Moretti, a farsi gambizzare per il pizzo, a farsi offendere da una sottocultura dilagata e criminale.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Nei capannoni dei pastifici chiusi le prostitute si addensano, i papponi lucrano, i clan spacciano e nascondono armi. Nell’urbanistica dell’abbandono, la mafia foggiana rifunzionalizza gli spazi degli operai di un tempo per metterci i propri operai di oggi, quelli che mai ce la faranno e che prima o poi verranno azzerati da un arresto o da un omicidio. In questo sistema, la città rischia di rarefarsi e di assomigliare sempre più a un quartiere desolato di un film western. Sensazione che proviamo nei piccoli comuni vicini a Foggia come Ortanova, dove il tentacolo mafioso dei Moretti/Gaeta stinge il colore delle case in una tristissima sfumatura di beige.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.