Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Puglia infelice – Il criminale intreccio di armi, droga e mafia

Puglia infelice – Il criminale intreccio di armi, droga e mafiaSecondo il rapporto Fire dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Puglia è tra le prime regioni italiane per possesso e sequestri di armi da fuoco. Tra le prime tre in Italia, insieme a Lazio e Campania, e tra le prime in Europa.

Questo dato è sconcertante perché mentre delle altre regioni si parla molto spesso di presenza criminale e di infiltrazioni mafiose, della Puglia e delle sue mafie si parla poco. La Puglia, a differenza di quanto traghettato dai media, è terra armata, armata fino ai denti.

Non è raro che si faccia ricorso a giovani pistoleri per risolvere questioni di racket. Salendo di livello, le cosche e le consorterie sono piene di arsenali da guerra. Kalashnikov, bazooka, tritolo, questo viene sequestrato in Puglia negli ultimi anni, dal Gargano fino al Salento. Armi nascoste negli appartamenti, nei casolari, nelle grotte. Armi sui tetti delle case popolari, nei sottoscala, nelle automobili di insospettabili professionisti e prestanome. Una regione che si arma per controllare il territorio, per emergere nei sistemi criminali nazionali e mediterranei come un punto di riferimento per altre mafie.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La Puglia è adesso importatrice di marijuana, forse la terra dove viene fatto sbarcare il quantitativo più grande di erba albanese diretta al mercato europeo. Gli sbarchi sono protetti dalle armi. Il trasporto successivo è protetto dalle armi. Aumentano i sequestri di droga e di denaro provento dello spaccio. Milioni di euro in possesso di figure vicine ai clan storici delle cupole pugliesi.

Intervengono sempre più in questo traffico le mafie straniere. Non soltanto quelle dell’Est Europa e caucasiche (albanesi, georgiane) ma anche quella nigeriana dei Black Axe, che sfrutta la prostituzione in un grande sistema che rappresenta, probabilmente, la parte più dura della tratta di esseri umani verso l’Italia.

 

LEGGI ANCHE – Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi

 

Il laboratorio pugliese è questo qui: mafie che convivono, che si organizzano insieme, che si dividono i territori del mercato criminale, che si armano perché senz’armi non si può fare sistema. La Puglia è un laboratorio interessante e inesplorato, dove la cronaca giornalistica fatica a comprendere che non ci sono mammasantissima, ma tante particelle criminali che si aggregano in una sola sostanza mafiosa. Particelle interne alla politica e all’impresa, che sono sempre più allineate alla volontà delle mafie. Particelle che sfuggono spesso alle maglie troppo larghe dei sistemi antimafiosi.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Per questo non basta più parlare di mafie in Puglia, ma è utile cominciare a costruire una rete stretta antimafiosa, dove chi è fuori dal sistema criminale faccia sistema sano. Una specie di movimento, servirebbe. Regionale e molto orizzontale. Che trattenga le energie civili sul terreno della conoscenza e del contrasto alla criminalità organizzata pugliese.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.