Puglia infelice – Il criminale intreccio di armi, droga e mafia
Secondo il rapporto Fire dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Puglia è tra le prime regioni italiane per possesso e sequestri di armi da fuoco. Tra le prime tre in Italia, insieme a Lazio e Campania, e tra le prime in Europa.
Questo dato è sconcertante perché mentre delle altre regioni si parla molto spesso di presenza criminale e di infiltrazioni mafiose, della Puglia e delle sue mafie si parla poco. La Puglia, a differenza di quanto traghettato dai media, è terra armata, armata fino ai denti.
Non è raro che si faccia ricorso a giovani pistoleri per risolvere questioni di racket. Salendo di livello, le cosche e le consorterie sono piene di arsenali da guerra. Kalashnikov, bazooka, tritolo, questo viene sequestrato in Puglia negli ultimi anni, dal Gargano fino al Salento. Armi nascoste negli appartamenti, nei casolari, nelle grotte. Armi sui tetti delle case popolari, nei sottoscala, nelle automobili di insospettabili professionisti e prestanome. Una regione che si arma per controllare il territorio, per emergere nei sistemi criminali nazionali e mediterranei come un punto di riferimento per altre mafie.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La Puglia è adesso importatrice di marijuana, forse la terra dove viene fatto sbarcare il quantitativo più grande di erba albanese diretta al mercato europeo. Gli sbarchi sono protetti dalle armi. Il trasporto successivo è protetto dalle armi. Aumentano i sequestri di droga e di denaro provento dello spaccio. Milioni di euro in possesso di figure vicine ai clan storici delle cupole pugliesi.
Intervengono sempre più in questo traffico le mafie straniere. Non soltanto quelle dell’Est Europa e caucasiche (albanesi, georgiane) ma anche quella nigeriana dei Black Axe, che sfrutta la prostituzione in un grande sistema che rappresenta, probabilmente, la parte più dura della tratta di esseri umani verso l’Italia.
LEGGI ANCHE – Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
Il laboratorio pugliese è questo qui: mafie che convivono, che si organizzano insieme, che si dividono i territori del mercato criminale, che si armano perché senz’armi non si può fare sistema. La Puglia è un laboratorio interessante e inesplorato, dove la cronaca giornalistica fatica a comprendere che non ci sono mammasantissima, ma tante particelle criminali che si aggregano in una sola sostanza mafiosa. Particelle interne alla politica e all’impresa, che sono sempre più allineate alla volontà delle mafie. Particelle che sfuggono spesso alle maglie troppo larghe dei sistemi antimafiosi.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Per questo non basta più parlare di mafie in Puglia, ma è utile cominciare a costruire una rete stretta antimafiosa, dove chi è fuori dal sistema criminale faccia sistema sano. Una specie di movimento, servirebbe. Regionale e molto orizzontale. Che trattenga le energie civili sul terreno della conoscenza e del contrasto alla criminalità organizzata pugliese.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi