Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Puglia infelice – Gallipoli, città di mafia e di movida

Puglia infelice – Gallipoli, città di mafia e di movidaGallipoli è nota, troppo nota alla narrazione turistica pugliese per non essere interessata da notevolissimi sistemi mafiosi, concentrati su una serie di attività che vanno (spesso senza soluzione di continuità) dall’appalto edile fino alle concessioni dei lidi, dalla guardiania nelle discoteche al racket sulle stesse e sugli esercizi commerciali presenti nella cittadina.

Tutto questo accade perché anche a Gallipoli molti non desiderano che si racconti il volto arcigno e criminale della movida. Come abbiamo avuto modo di sostenere nel nostro Mafia Caporale, si tratta di una fenomenologia criminale interessante che produce evasione fiscale, spaccio di stupefacenti, inquinamento costiero e inquinamento acustico, cementificazione delle coste, lavoro nero e grigio, ricatto per i più giovani.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Ma chi gestisce questa affaristica commistione tra mafie e impresa? Di sicuro il clan Padovano, feroce e assassino come pochi nel basso Salento, interessato da sempre, attraverso figure interne al bel mondo gallipolino e leccese, a entrare nel business turistico. Il clan Tornese, imparentato con i Padovano. L’ex pentito Barba, figura oscura, imperscrutabile, della Sacra Corona Unita del territorio. Come se ciò non bastasse, ad aggravare la già compromessa situazione ci sono gli investimenti provenienti da fuori: i camorristi napoletani del clan Contini, per esempio, che avrebbero lavorato per il Gallipoli calcio quando era allenato dall’ex romanista Giannini (poi passato ad allenare la nazionale libanese), investendo e lavando denaro sporco proveniente dalle attività illecite. Va ricordato che al clan Contini sono stati sequestrati, quest’anno, la bellezza di 320 milioni di euro: un patrimonio spaventoso!

 

LEGGI ANCHE – Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi

 

È evidente che assurgere alle vette del turismo nazionale significa entrare nell’orbita delle grandi associazioni mafiose. Ma è anche vero, al contrario, che grazie agli investimenti mafiosi è sorta tutta una filiera economico-turistica altrimenti impensabile. Infatti, il Salento senza i denari dei sacristi non sarebbe quello che è: un territorio fitto di pale eoliche e pannelli fotovoltaici, il luogo della schiavitù nei campi e dell’abusivismo edilizio, il territorio del nuovo padronato feudale, la patria di una certa arroganza identitaria che stritola migliaia di lavoratori sottopagati ogni estate. Insomma, una provincia dove ogni affare lecito è a rischio di infiltrazione, di inquinamento, di corruzione mafioso-politica grazie a un’antica cultura borghese della sudditanza, risalente alle dominazioni spagnole e mai del tutto estinta.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Lo si capisce subito mettendo piede a Gallipoli, che assieme a poche altre mete rappresenta il laboratorio di questo intreccio tra investitori e mafiosi, dove l’omertà delle imprese è solida, ostinata, monolitica e assordante come poche altre in Italia. La cronaca ci consegna dunque un’immagine differente da quella narrata dal marketing territoriale. E basta attraversare con più attenzione la costa, fermarsi a osservare i segni della miseria diffusa tra i venditori ambulanti di frutta e verdura, per esempio, per accorgersi che il flusso turistico non diffonde ricchezza, ma acuisce le differenze sociali tra chi ha (imprese, politica e mafie) e chi non ha (gli altri, i sottoposti, i sottoccupati). Una contraddizione sociale che ricorda molto da vicino quella presente in altre località turistiche meridionali: Lamezia Terme, Isola Capo Rizzuto, il trapanese, la costiera amalfitana, eccetera eccetera. Un Sud, un Salento, che così muore incendiato, cementato, drogato, sfruttato, soffocato e ammutolito per sempre.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.