Puglia infelice – Cosa c’è davvero a Valenzano, sciolto per Mafia?
Valenzano non è soltanto un comune appiccicato a Bari. Valenzano è un territorio di mafia interno al sistema criminale del capoluogo barese.
L’amministrazione è stata sciolta dopo una serie di sollecitazioni politiche pervenute al Ministero dell’Interno quando, l’anno passato, la famiglia Buscemi di Cosa Nostra ringraziò il Santo Patrono a nome della cittadinanza. Lo scandalo indusse il sindaco a prendere le pubbliche difese della famiglia mafiosa. Il fatto, in sé, rivela quanto la Puglia sia ancora piena di retaggi culturali che ne fanno una delle regioni a più forte densità criminale.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Valenzano ospita i Buscemi da alcuni decenni, famiglia siciliana che si è letteralmente imparentata con la famiglia Stramaglia di Bari, interna alla consorteria di Savino Parisi, il più carismatico capomafia pugliese dopo il fondatore della Sacra Corona Unita, Rogoli. Grazie a questa parentela, i Parisi hanno potuto trovare in Cosa Nostra e nella ‘ndrangheta vicina ai Buscemi la porta per l’importazione della cocaina e dell’eroina che resero il clan barese uno dei più ricchi e influenti della costa adriatica. Era la metà degli anni Novanta, i tossici venivano sostituiti dai meno visibili cocainomani, e i calabresi cominciavano a immettere fiumi di polvere bianca sul mercato nazionale.
Savino Parisi ha saputo approfittare meglio di chiunque altro in Puglia di quel traffico deviando il fiume verso Bari, e da lì in mille rivoli nel resto della provincia più ricca. I Buscemi sono stati fondamentali per l’insediamento del Parisi nel consesso mafioso nazionale che conta. Come sono stati fondamentali per la penetrazione politica della consorteria nel territorio, fino ad arrivare a esprimere eletti e governi locali.
LEGGI ANCHE – Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
Valenzano è anche il luogo nel quale sarebbe dovuto sorgere uno studentato privato pagato coi denari del Parisi, prestato a notissimi imprenditori pugliesi da sempre in odore di corruzione. Parliamo di investimenti grazie ai quali Parisi avrebbe lavato circa quattro milioni di euro ottenendo in cambio favori politici e la possibilità di dar lavoro a qualche centinaio di affiliati: garantendosi, così, la loro obbedienza elettorale.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Siamo dunque dentro un sistema che non vede compromessa soltanto la giunta di Valenzano, ma tutto un tessuto economicoche dal quartiere Japigia di Bari raggiunge il sud est barese e si dirama, si diffonde e si irradia corrompendo quel che trova davanti: dai sindaci in giù. È storia di Puglia. Storia non nuova. È la storia delle trame che il capomafia Savino Parisi ha saputo col tempo tessere, scomporre, ritessere a suo piacimento: complice l’aiuto degli Stramaglia e del terrificante clima di omertà di Valenzano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi