Promozione alla lettura con “I promessi sposi”
I classici non tramontano mai, dice qualcuno. Qualcun altro, invece, sostiene di annoiarsi, a leggerli, e forse un altro ancora ammette con candore di non averne mai neanche approcciato uno.
Di certo c’è che spesso brani capitali della letteratura di tutti i tempi vengono veicolati, a scuola e fuori dalla scuola, con modalità e approcci piuttosto discutibili. Tuttavia, le possibilità tecniche offerte dai social media, e la scommessa di invitare una data comunità a un atto comune di lettura, sono alla base di due belle iniziative, che hanno in comune un classico, e che ci sembra valga la pena di segnalare, non fosse altro che per ribadire le “proprietà” di certi libri, ancora oggi, nel ventunesimo secolo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il primo progetto, targato twitteratura.it, partito il 25 novembre, e che durerà fino al 18 marzo del prossimo anno, si identifica con l’hashtag #TwSposi, coinvolge venti scuole in tutta Italia, oltre che, naturalmente, il popolo di Twitter. L’idea? Riscrivere I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Capitolo dopo capitolo, i ragazzi, e non solo, uniranno il “diletto” dell’utilizzo del social network all’“utile” avvicinamento al classico.
La seconda iniziativa, Un libro un quartiere 2013-2014, promossa dall’associazione culturale Monteverdelegge, si propone, in un arco di tempo che andrà da dicembre 2013 a maggio 2014, di invitare un’intera comunità, quella di Monteverde, appunto, alla lettura del capolavoro di Manzoni; tutto ciò attraverso numerose attività, fra cui gruppi di lettura in luoghi privati e pubblici del quartiere, incontri con autori, un concorso per booktrailer, un laboratorio artistico.
A riprova di un fatto: che “classici” non sta per “morti”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi